Questa potrebbe essere o un Gyrosigma o un Pleurosigma: la differenza più semplice tra questi due generi, che permette di riconoscerli (nelle acque dolci...) a prima vista sta nell'orientamento delle strie(longitudinali e trasversali) che solo in Gyrosigma incrociandosi formano un angolo retto...
Cari amici, eccovi come promesso i disegni relativi al genere Entomoneis. Ho preferito un libro un po' vecchiotto (Cleve-Euler, 1953) perchè forniva tra l'altro un disegno similissimo a una delle belle foto di Istrice: Immagine: 211,08 KB
Ed ora un particolare della stessa tavola con i disegni della specie cui probabilmente appartiene l'alga di Aldo : E. paludosa. Notate nella fig. b lo stesso aspetto "a calice" di una delle foto ...
Immagine: 74,13 KB
E per finire una foto al SEM (non ho avuto tempo di cercarne di migliori, ma alla prima occasione le posterò, perchè è veramente una diatomea particolare e molto bella.... La tavola è tratta da: Round, Crawford & Mann, 1990 (non sono pignola a citare sempre le fonti, ma non si tratta di foto personali, e il forum è un "luogo" pubblico....!!!)
Immagine: 183,71 KB
Qualche piccola notizia: Entomoneis è una diatomea pennata ritorta lungo il suo asse longitudinale, per cui assume aspetti diversissimi a seconda della posizione in cui giace rispetto all'osservatore. Generalmente nei vetrini, soprattutto quelli ormai "chiusi" con balsamo o resine varie si trova in vista connettivale (cioè di profilo) e in questo caso ha una forma bilobata. E' ungenere epipelico, caratteristico soprattutto di ambienti lievemente salmastri (e forse le acque di Torre Flavia, risentono quasi sicuramente della vicinanza con il mare...
bellissimo Silvia..questa descrizione e questa puntualità sono stupendi..bravissimi!!!
in effetti oggi ho fatto un altro prelievo, stavolta nel fosso Vaccina a Ladispoli proprio nel suo sbocco a mare..ebbene che ho trovato: sempre lei!!!!!