| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 salamandre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Sanremo 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
                
  
                 1833 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 salamandre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Sanremo 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1833 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2008 :  17:35:13
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     193,67 KB 
  Beppe Link 
 
  Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 salamandre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Sanremo 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1833 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2008 :  17:35:41
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     103,53 KB 
  Beppe Link 
 
  Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2008 :  19:46:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao 
  Penso che si tratti di una Moncha (Famiglia: Hygormiidae)
  per capire di che specie si tratti ci occorre una visione della base inferiore e una frontale con l'apertura
  ma al di là della classificazione  le tue foto sono veramente belle  e mettono molto bene in risalto il periostraco con micro-sotele che ricopre la conchiglia La conchiglie è di colore bruno chiaro uniforeme. Le bellissime screziature bianche e brune che traspaiono dalla conchiglia sono i colori mollusco.
  Ciao Fabio
 
  Sicilia: bellissima per natura
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 salamandre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Sanremo 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1833 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  01:19:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Fabio, molto gentile. Purtroppo non ho foto con visione anteriore.
  Beppe Link 
 
  Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  08:01:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Concordo con Fabio per il genere Monacha ... l'esemplare è ancora giovane e manca dell'inspessimento  del peristoma, tipico degli adulti. A giudicare dalla colorazione delle parti molli, visibili per la trasparenza del guscio e per l'area di rinvenimento, sono propenso per Monacha cartusiana.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiomax 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cefalù 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2229 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  15:16:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Ermanno
  Anche io avevo pensato a Moncha cartusiana  ma non conoscendo bene la fauna delle vostre zone mi sono mantenuto prudente 
  Fabio
 
  Sicilia: bellissima per natura
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  16:29:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Il colore dominante in M.cartusiana è il bianco,quella colorazione l'ho notata in M.parumcincta,ma non so se è presenta nella zona,concordo che una visione della parte basale sarebbe indispensabile.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 salamandre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Sanremo 
                Prov.: Imperia 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1833 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  18:01:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a tutti per le info. purtroppo non ho una visione basale, non ho voluto staccarla dal suo substrato. Se ne dovessi trovare un'altra proverò ma non so bene come fare, forse con un vetrino?
  Beppe Link 
 
  Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  09:21:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Io parumcincta, viva, non l'ho mai incontrata .. a riguardo di cartusiana devo dire di avere incontrato un paio di "morpha" di dimensioni ed ambienti di vita diversi. Quello con animale chiaro, di dimensioni maggiori e vivente su vegetazione in ambienti ombrosi ... l'altro ad animale scuro , di dimensioni minori e colonizzante ambienti calcarei e più esposti ... ad esempio anche un'aiuola spartitraffico   Ma su queste "due" cartusiana se ne era già parlato in un intervento di Fern.
 
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  12:05:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Comincio ad invecchiare,non sono riuscito a trovare l'intervento di fern. La conchiglia M.parumcincta dorsalmente è molto simile a M.cartusiana compresa la banda scura sul labbro e vive proprio in luoghi calcareo aridi,ma ventralmente presenta un ombelico completamente chiuso dal callo columellare,la colorazione dell'animale in trasparenza  è simile a quella dell'esemplare postato. Questa specie però è meridionale,la conosco fino all'alto Lazio,sarebbe interessante esaminare i piccoli esemplari veneti per cercare di capire di cosa si tratti. Esiste una sp. balcanica che non conosco bene con conchiglia identica a M.cartusiana. L'es fotografato è ligure,chi sa di che specie si puo trattare.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |