Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 13:28:09
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Genista Specie:Genista desoleana
|
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
Modificato da - Centaurea in data 21 ottobre 2012 23:44:41 |
 |
|
nymphalidae
Utente Senior
   

Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 13:28:33
|
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
Modificato da - a p in data 19 giugno 2008 23:08:34 |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 21:11:47
|
Si tratta di Genista desoleana (ex salzmannii). Angelo
Angelo Mazzoni |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2008 : 17:25:22
|
Come ex salzmannii? Non sapevo che avesse cambiato nome. Riferimenti ce ne sono? Pensare che proprio in un lavoro di pochi anni fa leggevo che la G. salzmannii era edemica solo di Sardegna e Corsica e che le popolazioni continentali non erano più da attribuire a questa specie. La tassonomia stravolge tutte le mie conoscenze...
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2008 : 22:21:24
|
Genista salzmanni DC. e Genista desoleana Vals. sono specie diverse, la prima è endemica di Sardegna e Corsica, la seconda di Sardegna, Corsica, arcipelago toscano e Liguria di Levante. Sono entità strettamente affini e appartengono alla stessa sezione del genere Genista (Erinacoides) che comprende alcune specie endemiche del Mediterraneo centrale e occidentale. G. desoleana e G. salzmanni si distinguono in base alla posizione dei fascetti fiorali: apicali in G. salzmanni DC., ascellari in G. desoleana Vals.
Ciao Umberto |
Modificato da - UFO74 in data 05 settembre 2008 22:22:21 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 00:50:26
|
Grazie per l'informazione. Controllerò ora le mie foto tutte classificate come G. salzmannii.
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
|
Discussione  |
|