Autore |
Discussione  |
|
Lipo
Utente Senior
   
 Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 18:32:46
|
Immagine:
104,83 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 18:33:22
|
Immagine:
102,53 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 18:34:20
|
Immagine:
99,31 KB
Dopo circa una settimana... |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 18:35:31
|
Immagine:
96,94 KB
Dopo circa una settimana...
Lipo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 18:59:55
|
Ciao Luigi,
sto facendo mente locale.. di recente ho visto questa specie, ma non ricordo dove.. forse in qualcosa postato da Giorgio..
comunque complimenti, sempre ritrovamenti particolari...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 23:53:36
|
No simo almeno ultimamente. Credo possa essere una Pterula sp.,densissima o multifida cerco le immagini di un mio vecchio ritrovamento e poi le posto per confronto.
ciao luigi
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 00:22:05
|
è stata dura ...ma l'ho trovata.
Pterula multifida MICROSCOPIA: spore da ellissoidali a ovoidali,delle dimensioni di 5,0-6,0 × 2,5-3,5 µm, lisce, ialine al MS; basidi strettamente clavati, tetrasporici, con giunti a fibbia; struttura dimitica, costituita da ife generatrici settate e con giunti a fibbia e da ife scheletriche a parete spessa.
Immagine:
166,16 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 00:22:59
|
... Immagine:
148,14 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 00:32:37
|
Vedi Giorgio che ho ottima memoria, sembra che non osservi..invece 
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 giugno 2008 : 09:15:05
|
Grazie ragazzi/e..... sembra proprio lei.... rifarò verifica micro per conferma
Ciao
|
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2008 : 16:11:03
|
Salute a tutti, di primo acchito mi era venuta in mente una Telephora; dopo l'opportuna indagine di archivio di Giorgio credo rimangano ben pochi dubbi dal confronto delle due raccolte. Luigi, facci sapere qualcosa...
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
 |
|
|
Discussione  |
|