Anche qui, sarebbe molto importante conoscerne le dimensioni ! Infatti, per quel che posso vedere ed ipotizzare io, potrebbe essere una placca ossea di, chissà quale, pesce fossile..."placodermato"...! Ma potrebbe essere, pure, qualcos'altro, di più piccolo o più grosso !
Valerio
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
Modificato da - Verdemare in data 18 giugno 2008 14:00:46
Anche qui, sarebbe molto importante conoscerne le dimensioni ! Infatti, per quel che posso vedere ed ipotizzare io, potrebbe essere una placca ossea di, chissà quale, pesce fossile..."placodermato"...!
Valerio
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
Ciao Emilio, vedo con piacere che la qualità delle foto è migliorata notevolmente, bene bene! Dunque, così su due piedi non mi ricorda nulla di particolare, ma era inserito nel terreno, in uno strato fossilifero, o era in superficie magari trascinato lì dalle piogge? Magari non è indicativo.. ma che spessore ha all'incirca? Grazie! Ciao Luca
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link
Modificato da - Lucabio in data 18 giugno 2008 18:07:16
Ciao Emilio, vedo con piacere che la qualità delle foto è migliorata notevolmente, bene bene! Dunque, così su due piedi non mi ricorda nulla di particolare, ma era inserito nel terreno, in uno strato fossilifero, o era in superficie magari trascinato lì dalle piogge? Magari non è indicativo.. ma che spessore ha all'incirca? Grazie! Ciao Luca
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link
Era in superfice ma non del tutto, cioè in parte sotto l'argilla. Lo spessore...quello di una foglia o poco più. Ciao Emilio
Se posso dire la mia mi sembra un po' forzato.. più che altro in corrispondenza della zona che hai cerchiato sulla tua conchiglia ci dovrebbe essere l'umbone, che in linea di massima dovrebbe avere uno spessore un po' più di quello di una foglia, no?!
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link
Sinceramente anche a me l'idea di Marco sembra piuttosto improbabile...oltre allo spessore un'altra cosa che mi lascia perplesso è la differenza fra i "disegni" del mio reperto e quelli dell'area cerchiata della conchiglia postata. Mah Ciao Emilio