Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2008 : 11:10:09
|
Ciao Ross, direi Onychogomphus uncatus, maschio 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2008 : 20:11:46
|
concordo  i cerci degli Onichogomphus sono molto particolari Ross e quelli dell'esemplare in questione sembrano decisamente quelli dell'O. uncatus
Carlo
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2008 : 10:29:45
|
Ciao a tutti, su segnalazione di Carmine che faceva notare:
| ... oltre che i cerci (in particolare il dente sub-terminale dell'appendice inferiore, ripiegato all'indietro), il caratteristico disegno dei lati del torace, con la prima striscia pleurale chiaramente interrotta, entrambi i caratteri tipici di Onychogomphus forcipatus unguiculatus .
A presto
Carmine
|
dobbiamo rivedere la nostra prima determinazione, il soggetto ritratto è certamente un Onychogomphus forcipatus
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2008 : 15:48:26
|
Immagine:
99,68 KB Ciao, ieri mi sono imbattuto in questo esemplare. E' sempre un maschio? Ross |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2008 : 10:01:39
|
Ciao Ross, sì si tratta sempre di maschio di Onychogomphus forcipatus unguiculatus!!
Ti chiedo scusa se mi permetto, ma non riesci a postare le foto più ingrandite?
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|