Coleotterino antropofago: Histeridae, cfr. Hypocaccus sp , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coleotterino antropofago: Histeridae, cfr. Hypocaccus sp
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 09:51:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
Mi è capitato altre volte di essere morso da questi insettini mentre prendo il sole disteso sulla sabbia: si infilano sotto e mordono.
La foto è venuta male, sia perché è piccolo (circa 3 mm), sia perché correva come un matto e poi ha preso il volo.
Non mi sembra un Histeridae, perché il corpo, sulla faccia inferiore, è piatto come quello di una coccinella.
Qualcuno lo conosce?
E è capitato ad altri di essere morso?




Immagine:
Coleotterino antropofago: Histeridae, cfr. Hypocaccus sp
187,29 KB

Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)

Modificato da - vladim in Data 02 luglio 2017 13:46:36

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 14:08:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Ciao a tutti
Mi è capitato altre volte di essere morso da questi insettini mentre prendo il sole disteso sulla sabbia: si infilano sotto e mordono.
La foto è venuta male, sia perché è piccolo (circa 3 mm), sia perché correva come un matto e poi ha preso il volo.
Non mi sembra un Histeridae, perché il corpo, sulla faccia inferiore, è piatto come quello di una coccinella.
Qualcuno lo conosce?
E è capitato ad altri di essere morso?


Coleottero Isteride!

Dargli dell'antropofago è un po' esagerato, il poverino assaggia ...

... magari tu sei particolarmente gustoso () ...

... per lui!

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 15:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ipotesi dell'Histeridae era venuta a me per prima, ma non ne sono convinto perché, come ho scritto, me lo ricordo piatto dal lato delle zampe; direi quasi concavo, mentre gli Histeridae hanno una sezione "a barilotto". La testa non si vede dalla foto, ma me la ricordo tondeggiante, tipo Agabus, per intenderci.
Comunque, è abbastanza comune che mi senta mordere su spiagge di sabbia. Prima di farci caso, pensavo che fosseto stecchi o altri oggetti pungenti; poi ho notato che insistevano un po' troppo e, toccando con la mano, ho trovato l'animaletto attaccato.
La prossima volta lo catturerò e lo fotograferò con calma.

Ciao e grazie delle rassicurazioni



Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)

Modificato da - elleelle in data 15 giugno 2008 15:16:20
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 16:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

L'ipotesi dell'Histeridae era venuta a me per prima, ma non ne sono convinto perché, come ho scritto, me lo ricordo piatto dal lato delle zampe; direi quasi concavo, mentre gli Histeridae hanno una sezione "a barilotto". La testa non si vede dalla foto, ma me la ricordo tondeggiante, tipo Agabus, per intenderci.
Comunque, è abbastanza comune che mi senta mordere su spiagge di sabbia. Prima di farci caso, pensavo che fosseto stecchi o altri oggetti pungenti; poi ho notato che insistevano un po' troppo e, toccando con la mano, ho trovato l'animaletto attaccato.
La prossima volta lo catturerò e lo fotograferò con calma.


Insisto sull'Isteride, almeno quello della foto! Altri Coleotteri mordaci da "spiaggia" () sono talvolta i Nitidulidi.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 17:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho cercato anche i Nitidulidi e, se non ho sbagliato, qui nella Tassonomia non ci sono. Niente di strano se non li avesse mai segnalati nessuno.
Ho trovato una foto su un altro sito e mi sembra che siano abbastanza simili agli Isteridi come struttura, zampe robuste ecc...; in più, hanno la testa rotonda anziché mandibole a forbice.
Comunque, appena capita, ne catturo uno e ci togliamo il dubbio.

Grazie, ciao



Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
Torna all'inizio della Pagina

Hister
Utente Junior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


48 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2012 : 20:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente Histeridae, con tutta probabilità Genere Hypocaccus


Giovanni
Link


Coleotterino antropofago: Histeridae, cfr. Hypocaccus sp Pactolinus gigas (Paykull, 1811)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net