Monte Amiata mt. 1700 - Lecanora sp. , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Monte Amiata mt. 1700 - Lecanora sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2008 : 19:12:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Monte Amiata mt. 1700 - Lichene da det. n. 2




Pochi metri più in là rispetto al lichene n.1 rinvengo questo esemplare molto interessante: il disco degli apoteci è infatti scuro e non pruinoso con taluni di essi caratterizzati da una corona del disco biancastra maculata al centro color ruggine scuro. Un aspetto diciamo leopardato molto particolare, quasi che il disco dell'apotecio, all'apparenza, possa contenere una goccia di liquido scuro galleggiante all'interno.
Probabilmente si tratta di qualcosa poco comune, infatti, consultando le decine di foto del forum, non sono riuscito a trovare alcunchè di simile.
La cosa piacevole del rinvenimento è che subito mi sono reso conto di avere davanti agli occhi qualcosa di diverso: la mia ricerca sul forum e su Dryades me lo sta confermando.
Forse potrei aver cercato male come spesso m' è successo o potrebbe essere semplicemente uno stadio immaturo di crescita, ma viste le rilevanti dimensioni dei dischi potrei supporre di no.
Ritengo che possa trattarsi di una Lecanora ma (rimanendo sempre nel dubbio persino del genere) oltre non saprei andare.
Grazie per l'attenzione,
Beppe



Immagine 1
Monte Amiata mt. 1700 - Lecanora sp.


vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2008 : 19:14:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 2
Monte Amiata mt. 1700 - Lecanora sp.

Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2008 : 19:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 3
Monte Amiata mt. 1700 - Lecanora sp.


Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2008 : 19:15:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine 4
Monte Amiata mt. 1700 - Lecanora sp.





La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2008 : 18:47:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Beppe!
...hai capito che qua c’è qualcosa di strano...ed hai azzeccato sia il genere (Lecanora, probabilmente L. argentata), sia la cosa strana (il colore “leopardato”).
Sono apoteci di Lecanora attaccati da un fungo del genere Arthonia, che vive divorando gli apoteci di altri licheni. Alcune Arthonie si sono fatte civilizzate: ospitano alghe e quindi sono licheni a pieno titolo e vivono tranquille. Altre hanno preferito restare dei funghi-e-basta, e per di più parassiti. Questo è il caso che hai fotografato: le macchie nere sugli apoteci marroni della povera Lecanora (il colore “leopardato”) sono gli apoteci della perfida Arthonia non-lichenizzata che sta divorando vivo l’apotecio della Lecanora. Per sapere che specie di Arthonia è bisognerebbe vedere le spore (certe Arthonie si divertono a confondere i lichenologi: uno seziona l’apotecio di una Lecanora e trova spore che con le Lecanore non c’entrano nulla: quelle della perfida Arthonia parassita).
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2008 : 22:22:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pier Luigi. Una risposta veramente interessante. Sono rimasto davvero colpito da quanto accade. Devi però spiegarmi una cosa: cos'è che rende talmente simile un' Arthonia "civilizzata" (quindi un lichene con alghe) da un' Arthonia "assassina" (fungo parassita)?
Sono forse le spore che le rendono così strettamente imparentate?
Cioè, intendo dire, che cosa ci può essere di così strettamente legante fra due specie di vita estremamente diverse, tale da far mantenere identico il nome del genere?
Un caro saluto,
Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2008 : 11:05:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il genere indica la parentela evolutiva tra le specie: quelle dello stesso genere si suppone che derivino da un antenato comune (hanno simili caratteri morfologici e molecolari). Qui si tratta di specie "parenti" che hanno scelto due strategie di vita diverse: alcune si sono lichenizzate e vivono in simbiosi con alghe, altre invece vivono parassitando altri funghi (licheni). E' come se fossero due fratelli: uno diventa uno stimato professionista, l'altro un rapinatore, ma sempre fratelli restano...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net