|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Valerio
Utente V.I.P.
  
 Prov.: Pisa
Regione: Toscana
139 Messaggi
|
Inserito il - 03 maggio 2004 : 20:33:39
|
Eccovi alcuni ritrovamenti di ieri 02.V.2004:
Clathrus ruber Micheli ex Persoon: Persoon
Questa bellissima Clathracea, un pò come tutte le Phallales, emana un forte odore sgradevole, cadaverico, avvertibile anche a molti metri di distanza; il particolare è che gli insetti, soprattutto mosche, attratti da questo odore vanno a posarsi su questi basidiomiceti, portando poi via con se, e rilasciandole in giro, un buona quantità di spore, grazie al muco che solitamente ricopre l'imenoforo di tali miceti nel quale quest'ultime sono conglobate, rimanendo questo attaccato alle zampette di tali insetti. Questo fa degli insetti una delle maggiori vie per la difusione delle spore di queste belle Gasteromicetideae.
Immagine:
107,4 KB
Immagine:
132,89 KB
Leccinum lepidum (Bouchet) Quadraccia
Eccovi un'altro ritrovamento di questo bel Leccinum, dopo quello che vi ho presentato del 1° maggio.
Immagine:
116,74 KB
Helvella acetabulum (L.) Quélet
Altro ritrovamento dopo quello che vi ho presentato nel 6° contributo de "La Micoflora della Toscana".
Immagine:
111,62 KB
Ciao a tutti, Valerio.
|
Modificato da - Andrea in Data 02 luglio 2008 17:05:28
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|