Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 07 giugno 2008 : 23:13:48
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Mesites Specie:Mesites pallidipennis (cf.)
Un curculionide trovato in gran numero sollevando un tronco spiaggiato sulle dune della foce dell'Ombrone. Ritengo che possa trattarsi con buona certezza del gen. Mesites azzardando la specie pallidipennis. Riconosco che la foro è pessima ma avevo montata un'attrezzatura che non mi consentiva di fotografare agevolemte soggetti in movimento. Non appena sollevato il tronco una ventina di esemplari si sono dispersi in pochi secondi. Foto eseguita il 31/05/08 Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli
Modificato da - gabrif in Data 04 marzo 2012 18:39:41
Stando al confronto fotografico è proprio lui; considerando poi la distribuzione si ha un'ulteriore certezza: L'aquitanus è segnalato solo alla foce dell'Arno; il cunipes ha diversi siti in Toscana, tra cui uno in isola d'Elba, ma nessuno alla foce dell'Ombrone. Dove invece ci sono varie segnalazioni del pallidipennis all'interno del parco dell'Uccellina...
Come se non bastasse leggo la descrizione da "Coleotteri di Sicilia ParteIII": "Rostro nero o bruno (maschio) o rosso (femmina); pronoto bruno scuro o bruno rossastro; elitre più chiare rosse o giallastre. [...] Pronoto conpunti piccoli, poco densi sul disco,confluenti sui lati. Elitre con interstrie di punti molto fini."