ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Russula trovata nelle vicinanze di una quercia. Il carpoforo si presentava in condizioni non ottimali, non ho potuto evidenziare le caratteristiche del gambo con eventuali viraggi. L’odore era molto sgradevole (pesce)e il sapore delle lamelle molto piccante. Potrebbe essere Russula pectinatoides?
Ciao fomes, credo che ci siano buone possibilità e che ora dovrebbe chiamarsi Russula insignis(io almeno la chiamo così da un paio d'anni).
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Visto lo stato del carpoforo non potrebbe trattarsi di R. foetens? Io di primo acchito, soprattutto per come si presenta il cappello, l'avrei battezzata così.
Mauro
Come è antica questa nostra mirabile Terra. E come siamo sciocchi a non rispettarla. (M. Rigoni Stern)
Have you noticed the way people's intelligence capabilities decline sharply the minute they start waving guns around? (Dr. Who)
@Giorgio: bisogna vedere cosa intendi per R.pectinatoides perchè a me risulta che R.insignis sia differente da R.pectinatoides Peck/R.praetervisa Sarnari.
@Pilobilus: nelle foetentinae l'odore va provato sul fresco perchè con la maturazione l'odore cambia e non è sempre attendibile. Questo esemplare mi sembra proprio messo male per giudicare l'odore.
@all: se il sapore è descritto come fortemente piccante andrebbero esclude praetervisa e insignis. Io sarei verso sororia o amoenolens (ma più per esclusione).