Autore |
Discussione  |
|
Gyps
Utente Senior
   
 Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 16:21:40
|
Ciao! La foto non è delle migliori per poter capire cos'è, ma credo possa trattarsi di una Tellina. Anche se, vista così, Maurizio non me ne voglia, la forma mi fa venire in mente Leda fragilis (CHEMNITZ,1784) e Yolda nitida (BROCCHI,1814) ma molto probabilmente in entrambi in casi non ci siamo per dimensioni.
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link |
Modificato da - Lucabio in data 05 giugno 2008 16:27:37 |
 |
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 21:26:14
|
Grazie Luca!
Ciao, Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 13:17:30
|
Non credo possa riferirsi alle specie citate da Lucabio. Io riproverei a fare una foto di dettaglio della porzione vicina alla moneta da 1 euro, dando anche qualche indicazione, se possibile, del terreno in cui è stata raccolta.
Link |
 |
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 14:07:04
|
Posto un crop, sperando sia utile..
Trovato nel Golfo di Orosei, calcari del Giurassico..
Immagine:
152,82 KB
Ciao, Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 14:55:10
|
Anche io direi Tellina, ma lo stato di conservazione non è molto buono e rende difficile l'identificazione. Sarebbe utile sape a quale formazione geologica appartiene, forse è possibile trovare qualche pubblicazione o ricerca a riguardo. Ciao Emilio |
Modificato da - emilio fossili in data 06 giugno 2008 15:43:03 |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 16:55:56
|
Non lo so....le foto non aiutano molto, dovrebbero essere più nitide, ma la mia prima impressione è che si possa trattare di un pettinide. Potremmo avere altre foto con angolazioni e luci diverse? Sarebbe interessante capire se c'è una qualche forma di scultura....magari si tratta di un Brachiopode. Ciao
Link |
Modificato da - siciliaria in data 06 giugno 2008 16:59:52 |
 |
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 17:13:53
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Non lo so....le foto non aiutano molto, dovrebbero essere più nitide, ma la mia prima impressione è che si possa trattare di un pettinide. Potremmo avere altre foto con angolazioni e luci diverse? Sarebbe interessante capire se c'è una qualche forma di scultura....magari si tratta di un Brachiopode. Ciao
Link
|
Prometto, quando tornerò da quelle parti, altre foto sicuramente migliori!! Scusate la mia ignoranza, ma i pettinidi non hanno il bordo ondulato?
Ciao e grazie! Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 17:32:57
|
Potrebbe essere qualsiasi cosa ma la forma non mi fa pensare a un pettinide. Comunque non sono un esperto e lascio la parola a chi ne sa più di me. Concordo che magari sono utili foto dei particolari della conchiglia ma, anche con quelle non so se io saprei dire più di quanto ho detto. Ciao Emilio |
Modificato da - emilio fossili in data 06 giugno 2008 17:33:46 |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 19:08:53
|
Ciao Siciliaria, cosa ti fa pensare a un pettinide o ad un brachiopode? 
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 21:32:35
|
Innanzitutto nel Giurassico non possono mai essere Leda fragilis o Yoldia nitida. Tralaltro l'eventuale confronto con la moneta non regge.
Secondariamente ci sono pettinidi con conchiglia completamente liscia, specialmente nel Giurassico.
Consideriamo ad ogni modo che l'esemplare fotografato è vistosamente rotto e quindi mancante di quelle parti che con più facilità avrebbero potuto aiutarci nell'identificazione.
Se poi fosse possibile vedere meglio la struttura del guscio potremmo subito capire che trattasi di un brachiopode.
Comunque faccio adesso qualche giochetto con la foto e vi faccio sapere. Ciao
Link |
Modificato da - siciliaria in data 06 giugno 2008 21:38:41 |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 21:53:37
|
Ciao! Grazie dei chiarimenti.. ho capito. I miei riferimenti a Leda e Yolda erano solo per una certa somiglianza nella forma, ma come dimensioni ovviamente non sono compatibili! Tuttalpiù avrei azzardato una Tellina! ma confido nei tuoi giochi di prestigio con la foto per avere una classificazione più certa! Ciao! 
Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti! Link |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 21:56:11
|
Io pensavo che potrebbe trattarsi di un aptico cioè una metà degli "opercoli" di Ammoniti o Nautiloidi
Angelo
|
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 22:44:04
|
Decisamente coerente la supposizione di Strombus a proposito di aptico, infatti, per il periodo considerato, alla tavola 83, p. 190 di: G. Pinna. 1976. Il grande libro dei fossili. Rizzoli. si può osservare una serie di raffigurazioni che corrispondono sia per struttura generale, sia per l'organizzazione delle linee concentriche visibili nella foto, a quanto postato da Gyps. A presto.
oxon |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2008 : 08:36:14
|
Aptice.....hmmmmm fuori strada. Non lo è. L'eventuale margine di contatto con l'altra metà non corrisponde. E poi non mi pare che vi siano ammonoidi con quel margine ventrale.
Questa dimostrerebbe la mia tesi:
Immagine:
184,01 KB
Invece mi sono convinto che si tratta di un brachiopode. In questa foto ho ricostruito l'altra metà mancante nell'originale, e con delle linee ho tratteggiato la valva mancante.
Immagine:
195,55 KB
Link |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 17:57:10
|
?
Link |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 20:33:02
|
Beh, penso che la tua risposta sia più che esauriente ed hai dimostrato la tua tesi in maniera convincente. Ciao ed a presto.
oxon |
 |
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 21:12:51
|
Grazie mille a siciliaria cosi come a tutti!!
Ciao, Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2008 : 23:17:15
|
Comunque nei quaderni contenenti le descrizioni delle formazioni della Sardegna potresti trovare notizie interessanti. Se vuoi ti/vi passo il link. Ciao
Link |
 |
|
Gyps
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
1386 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 09:51:22
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Comunque nei quaderni contenenti le descrizioni delle formazioni della Sardegna potresti trovare notizie interessanti. Se vuoi ti/vi passo il link. |
Linka linka...    
Ciao e ancora grazie mille! Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"] |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 11:39:58
|
Eccoli:
Link
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|