|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 12:11:26
|
Immagine:
283,82 KB |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 14:05:13
|
Buongiorno, Angela e Gianni, Purtroppo non si tratta di un fossile, ma di un nodulo di selce. Questi noduli , qui da noi nel Veneto, sono molto comuni negli strati del Cretaceo (Biancone) ,in rocce formatesi dal deposito di sedimenti fini, in ambiente marino profondo. I noduli di selce, presentanoa volte, delle forme particolarissime, tanto da ricordare parti di resti scheletrici.
Ermanno
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|