testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Cosa sappiamo di Lodovico Foresti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 12:29:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lodovico Foresti
(Bologna, 1829 - Bologna, 1913)

Lodovico Foresti, laureato in medicina, fu attratto dagli studi paleontologici dalla scuola di Bologna. Qui fu assistente di Paleontologia dal 1866 al 1891.
Pubblicò una ventina di lavori sui molluschi terziari, occupandosi soprattutto delle associazioni faunistiche; fra questi spiccano le monografie sui molluschi pliocenici del bolognese.
Nel 1887 scrisse un importante commento sui fossili descritti e illustrati nel Museum Metallicum, celeberrima pubblicazione di Ulisse Aldrovandi, il naturalista che agli inizi del XVII secolo usò per primo il termine "Geologia".
Verso la fine dell'800 il Museo Geologico della R. Università di Modena acquisì una sua collezione composta perlopiù da molluschi tardo-miocenici della zona di Sogliano al Rubicone (Preappennino romagnolo-forlivese).
Si tratta di una raccolta costituita da 72 specie per un totale di 509 esemplari. Sono inoltre da attribuire a Foresti collezioni di fossili del Pliocene di Castrocaro (FC) e del Neogene della Calabria.

Alcune delle sue pubblicazioni:

SPECIE NUOVE – CARDIUM VERRII

DESCRIZIONE DI UNA FORMA NUOVA DI MARGINELLA ED ALCUNE OSSERVAZIONI SULL’USO DEI VOCABOLI MUTAZIONE E VARIETA’

DI ALCUNE VARIETA’ DELLA MELANIA VERRII

DI UNA NUOVA SPECIE DI PHOLADOMYA PLIOCENICA

ENUMERAZIONE DEI BRACHIOPODI E DEI MOLLUSCHI PLIOCENICI DEI DINTORNI DI BOLOGNA, Parte 1, 2 e 3

CATALOGO DEI MOLLUSCHI FOSSILI PLIOCENICI DELLE COLLINE BOLOGNESI
Parte 1 e 2

CENNI GEOLOGICI E PALEONTOLOGICI SUL PLIOCENE ANTICO DI CASTROCARO

LE MARNE DI S. LUCA E PADERNO E I LORO FOSSILI

CONTRIBUZIONI ALLA CONCHIOLOGIA FOSSILE ITALIANA Parte 1,2 e 3

DELL’OSTREA COCHLEAR (POLI) E DI ALCUNE SUE VARIETA’

SUL PECTEN HISTRIX Doderlein-Meli,

ALCUNE FORME NUOVE DI MOLLUSCHI FOSSILI DEL BOLOGNESE,

SOPRA ALCUNI FOSSILI ILLUSTRATI E DESCRITTI NEL MUSAEUM METALLICUM DI ULISSE ALDROVANDI,

DI UNA VARIETA’ DI STROMBUS CORONATUS Defr. E DI UN’ALTRA DI MUREX TORULARIUS Lk. DEL PLIOCENE DI CASTEL-VISCARDO (UMBRIA)

DEL GENERE PYXIS Meneghini E DI UNA VARIETA’ DI PYXIS PYXIDATA (Br.)

SEPIA BERTII

NOTE SUR LE SOUS-GENRE SMENDOVIA, TOURNOUER (1882)




Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti!
Link

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2008 : 16:12:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giovanni Capellini (1833-1922), titolare della cattedra di geologia a Bologna per oltre 50 anni, per gran parte della sua carriera ebbe come assistenti Lodovico Foresti (1829-1913) e Carlo Fornasini (1854-1931). A loro tra il 1906 e il e il 1910 si aggiunse Michele Gortani (1833-1966) che sarebbe succeduto a Capellini alla cattedra di geologia nel 1924.


Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti!
Link
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2008 : 11:33:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccola correzione: Michele Gortani è nato nel 1883, non nel 1833... sarebbe vissuto 133 anni...

Ciao, Italo

Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net