Autore |
Discussione  |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 21:40:43
|
Immagine:
92,59 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 23:25:39
|
Direi un maschio di Brenthis ino. 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 00:03:58
|
grazie Paolo ciao Carlo |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 15:12:03
|
..Mi sono imbattuto in questo vecchio post, girando sulla "gallery" alla ricerca della B. ino (che non ho mai visto! ). Questa però non mi sembra lei, piuttosto la più comune (almeno dalle mie parti) Brenthis daphne...o no??? |
Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 16:33:22
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
..Mi sono imbattuto in questo vecchio post, girando sulla "gallery" alla ricerca della B. ino (che non ho mai visto! ). Questa però non mi sembra lei, piuttosto la più comune (almeno dalle mie parti) Brenthis daphne...o no???
|
Sono perfettamente d'accordo con te. La Brenthis ino (mai vista) presenta il bordo nero continuo e non sotto forma di spot come nelle foto riportate. ciao Giuseppe
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 18:04:16
|
sul Ticino sicuramente non c'è B.ino |
ciao gianluigi |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 18:14:49
|
per chi avvesse la curiosità di vederla , questa è davvero Brentis ino Immagine:
79,22 KB |
ciao gianluigi |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 18:18:16
|
Immagine:
189,07 KB |
ciao gianluigi |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2013 : 19:25:02
|
Bella!! . sembra un "incrocio" tra B. hecate (davanti) e B. daphne (di dietro). Strana distribuzione quella della B. ino : sta al nord d'Italia, e compare poi in Calabria, lasciando un vuoto di quasi 1000 km. !! chissà se vola qualche colonia ancora non scoperta, da qualche parte anche al centro....Bellissime immagini ( presumo del nord d'Italia ): certo che le hai viste proprio tutte le farfalle nostrane.. ciao Stefano |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|