Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 30 maggio 2008 : 17:32:37
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Cicindela Specie:Cicindela sylvicola
Cicindela hybrida o Cicindela sylvicola? Cercando in rete sono iniziati i dubbi. A livello macroscopico c'è qualche elemento di differenziazione certo fra le due? Grazie di nuovo per eventuali aiuti ... Immagine scattata Sul Monte Ventasso (RE) a circa 1500 m. di quota in data 25/05/08. L' insetto in questione sgambettava veloce su terreno scoperto al margine di un bosco misto di latifoglie con abbondante presenza di Faggio. Probabilmente la foto non è delle migliori ... ma non stava fermo un attimo ...
Io propendo per C.sylvicola. Mi pare che, sull'elitra, la macchia chiara omerale sia staccata da quella sub-omerale, mentre in C.hybrida, esse si leghino quasi a formare una parentesi lungo il bordo esterno.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Anche la quota altimetrica fa pensare alla C.sylvicola!!! La C.hybrida (ssp riparia) l'ho sempre vista in terreni sabbiosi lungo i torrenti a quote medio-basse (sempre sotto i 1000m). Il carattere determinante sarebbe la forma del bordo (anteriore) del labbro superiore!!!!
Grazie anche a te Andrea per l' ulteriore informazione ...
Il carattere determinante sarebbe la forma del bordo (anteriore) del labbro superiore!!!!
Acc ... mi sa che se anche lo avessi saputo, considerando la sua notevole velocità, non sarei comunque riuscito a fotografare questo carattere distintivo ...