ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
sottopongo queste due immagini alla vs attenzione. Le foto sono state fatte al passo Furcia (Brunico)1500mt circa,purtroppo le foto non sono ben riuscite, una lucertola non può essere, vista la quota, è forse un tritone? ciao Immagine: 107,81 KB
mmmm....dalla coda (e altitudine)sembrerebbe una zootoca, ma la livrea mi sembra tipica dell'AGILIS. di solito le vivipare sono piu scure e monocrome. bisognerebbe sapere meglio le zone e l'altitudine che frequenta la lucertola agile.
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
L'avevo pensato anch'io, ma la specie non dovrebbe esserci nela zona del ritrovamento. In Italia la agilis è presente in pochissime località del Piemonte e del Friuli (Alpi Giulie al confine con la Slovenia).