|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 20:08:32
|
Immagine:
104,44 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 20:09:02
|
Immagine:
82,43 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 20:09:29
|
Immagine:
100,95 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2008 : 20:10:04
|
Immagine:
112,06 KB
un saluto...........alberto |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 17:28:18
|
ciao a tutti
qualche idea ?....
un saluto.............alberto |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 17:43:35
|
| Messaggio originario di Albertotn1:
ciao a tutti
qualche idea ?....
un saluto.............alberto
|
son già passati tre anni? Come corre il tempo.  Sicuramente questa discussione è passata inosservata ma vedrai che gli esperti si faranno vivi per una determinazione certa. 
Ciao Nicola 
-- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2011 : 18:33:00
|
Ho confrontato per un po' di tempo. Non sono affatto sicuro, ma mi pare di notare un pochino di somiglianza col genere Lepidium (L. campestre, L. virginicum). Non ne sono convinto, però. Mi spiace di non riuscire a far di meglio.
Link Link |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 05:52:55
|
I frutti anche se non completamente sviluppati sono chiaramente silique, mentre il genere Lepidium ha siliquette, quindi lo escluderei.
Fiori frutti e foglie cauline mi hanno fatto pensare ad una specie rara che non ho mai visto Cardaminopsis arenosa; tuttavia l'intero genere è caratterizzato dalla presenza di una rosetta basale che qui manca del tutto.
Sono abbastanza confuso, forse una qualche specie di Cardamine, ma con molti dubbi
ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2011 : 09:49:33
|
| Messaggio originario di pan_48020:
Fiori frutti e foglie cauline mi hanno fatto pensare ad una specie rara che non ho mai visto Cardaminopsis arenosa; tuttavia l'intero genere è caratterizzato dalla presenza di una rosetta basale che qui manca del tutto.
|
L'ipotesi di pan_48020 mi sembra credibile...la forma delle foglie, il fusto ramoso, i sepali giallastri anzichè bianchi, la pelosità, coincidono con la specie descritta...Unico neo, come rimarcato, la mancanza di rosetta basale.... Forse la piantina in questione è un pò anomala, sarebbe stato interessante vedere anche le altre piante vicine...
|
Modificato da - Centaurea in data 18 marzo 2011 09:50:59 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|