Licheni da Aquileia (GO) , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni da Aquileia (GO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2008 : 21:04:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Licheni da Aquileia (GO)

Trovato sulle pietre degli Romani:

Foto No 1 - sotto si trova un dettaglio (No 1 A): Licheni:
Licheni da Aquileia (GO)
206,51 KB







"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2008 : 21:29:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Clemens,

grazie, sono molto belli..
hai la possibilità di inserire dei particolari?

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2008 : 23:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... Belle associazzione effettivamente. Inoltre il lichene a destra è un po difficile a determinare. Direi Caloplaca flavescens,normalmente con un tallo palcodioid arancione, che a preso una tinta giallo verdastre con l'umidità. E soltanto un'ipotesi. A sinistra mi pare essere Aspicilia calcarea.
Vedremo se c'è acqua benedetta ... Aspetto il colpo di grazia del Professore Nimis !
Ciao.

Christiano

Messaggio originario di FOX:


Clemens,

grazie, sono molto belli..
hai la possibilità di inserire dei particolari?

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2008 : 16:51:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...il lichene giallo è un po' misterioso: è probabile che abbia ragione Christiano, potrebbe essere una forma d'ombra e un po'bagnata di Caloplaca flavescens. Colore e forma dei lobi ricordano fortemente Candelariella medians, ma in Europa io non l'ho mai vista con gli apoteci...per cui la sola soluzione sarebbe tornare lì e vedere se reagisce K- (Candelariella) o K+ rosso (Caloplaca).
Aspicilia calcarea mi sembra OK, sotto di lei si vede Aspicilia contorta ssp. hoffmanniana...
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2008 : 13:13:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo ci serve un po di chimica - mi potete dire concreto cosa ci serve?

..... e grazie per la det.!



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

Pikko
Utente nuovo

Città: Pertegada
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2008 : 21:17:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! Il K non è altro che una soluzione satura di idrossido di potassio (KOH, si trova in "pastiglie" da sciogliere in acqua)... questo perchè

"Le sostanze licheniche sono un prodotto del micobionte, la cui attività può dipendere da fattori intrinseci quali l’età del tallo, e da fattori estrinseci, quali le caratteristiche ecologiche e microclimatiche dell’habitat; alcune sostanze tuttavia sono specie-specifiche, e la loro presenza può essere utilizzata a fini tassonomici e per una rapida identificazione dei licheni, ad esempio osservando il cambiamento di colore di semplici soluzioni (idrossido di potassio, ipoclorito di sodio, ecc.; vedi oltre) poste a contatto con il tallo o sue parti."

Tratto da: Laurence BARUFFO, Mauro TRETIACH, Luciana ZEDDA, Christian LEUCKERT. SOSTANZE LICHENICHE: COME RICONOSCERLE E PERCHE’. Notiziario della Società Lichenologa Italiana, Vol.14 9-41 (2001)
Lo trovi in rete e puoi scaricarlo da

Link

ciao,

massimo

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2008 : 21:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie tantissime Pikko..

ho il kit di micologia, in alcune cose può servire ed è essenziale...
hanno solo il problema che scadono velocemente quasi tutti....
e poi ti trovi davanti strutture che non puoi confrontare con la bibliogarfia..


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Pikko
Utente nuovo

Città: Pertegada
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2008 : 21:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



e poi ti trovi davanti strutture che non puoi confrontare con la bibliogarfia..


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan



già, se si ha la possibilità di accedere ad un erbario ogni tanto si possono confrontare i campioni determinati... quest'estate mi ci dedicherò pure io qualche oretta a settimana alla determinazione... per ora mi accontento del motodo Pinkerton (Nimis docet), è veramente carino il forum!

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 maggio 2008 : 22:09:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Pikko,

sono molto lieta della tua presenza, un'ulteriore aiuto è sempre gradito...,
di scritto si trova tanto, ma sono rarissimi i testi che fanno vedere una spora o un asco o altro che sia...

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2008 : 09:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, grazie, e dopo? E sufficiente la documentazione con foto?



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2008 : 11:29:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...nel nostro caso basta mettere una gocciolina di KOH diluito sul tallo del nostro lichene giallo-misterioso (meglio se non è bagnato): se è una Caloplaca il lichene diventerà subito di color rosso vivo (K+), altrimenti resta giallo (K-)...
PL
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2008 : 10:01:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, penso un flaccone di medicina con pipetta sara aiutabile - la K si copra in farmacia?! Penso le prossime foto sono gia con la reazione chimica....



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2008 : 13:39:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre foto da Aquileia:

Foto No 1 a - detaglio:
Licheni da Aquileia (GO)
215,2 KB

Foto No 2:
Licheni da Aquileia (GO)
282,53 KB

Foto No 3:
Licheni da Aquileia (GO)
278,19 KB

Foto No 4:
Licheni da Aquileia (GO)
296,52 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêment difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823


Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2008 : 18:57:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono meglio adesso i dettagli?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2008 : 16:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:
la K si copra in farmacia?!


Ciao Clemens,
non so se hai già trovato il KOH ma io l'ho acquistato nel pieno centro di Firenze in uno storico conosciutissimo negozio di prodotti chimici / olii essenziali / erboristeria.
Non so, ma penso puoi provare anche in farmacia (dipende da come sono attrezzate).
Il prodotto è venduto in piccoli grani semitrasparenti delle dimensioni di chicchi di grano, quindi devi stare attento a tenerlo lontano dai bambini perchè sembrano proprio delle piccole caramelline.
Un caro saluto,
Beppe



La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2008 : 19:52:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Beppe, mi hanno gia fatto qui a Bürs, perche Firenze è un po troppo lontano....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2008 : 18:51:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello giallo-limone è Candelariella medians. La foto e’ interessante perchè da noi C. medians è sterile (si riproduce vegetativamente con quei granuletti che si vedono anche nella tua foto, che contengono sia l’alga che il fungo) ed invece ad Aquileia ha apoteci (il fungo si riproduce sessualmente da solo, con spore). La controparte fertile di C. medians è Candelariella senior, descritta da Josef Poelt - il mio Maestro - da un’area archeologica romana del Nordafrica. Josef formulò la teoria delle “Artenpaaren” (coppie di specie): un lichene meridionale che si riproduce sessualmente (apoteci), ed uno settentrionale che ha da poco colonizzato le aree lasciate libere dai ghiacci e che si riproduce vegetativamente (per soredi od isidi).
Esempi di Artenpaaren: 1) Physcia leptalea (meridionale) e Physcia adscendens (settentrionale o comunque legata a posti disturbati – come quelli lasciati liberi dai ghiacci), 2) Parmelina quercina (meridionale-mediterranea) e P. tiliacea (arriva fino alla Svezia), etc. etc.
Ma com’è che le Candelarielle tipo “medians” (lobate) tendono a fare sesso=apoteci solo nelle aree archeologiche romane?
A questo punto merita andare ad Aquileia, raccogliere gli apoteci senza distruggere i monumenti, farne una sezione, guardare le spore, e compararle con quelle di Candelariella senior Poelt.
Se serve aiuto, siamo qui: nimis@units.it
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2008 : 17:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro PLN - Acquileia (GO) non è lontano da Trieste, e le mosaike nella chiesa sono bellissimo da vedere.

Forse i Romani hanno trattato le pietre con qualchecosa speciale: con fuoco per tagliare le pietre, con olio per polire o con un colore per fare il grigio piu bello. Forse era acqua con sale per tenerle polito?

Si deve pensare e forse ci vieni una idea.......?

Forse si deve leggere Heyerdal o Däniken per una inspirazione!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2008 : 17:50:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...difatti la prossima volta che passrò per Aquileia andrò a cercare la Candelariella...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2008 : 12:34:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando si entra nella zona archeologica (zone di canale - parte nord del terreno) ne trovi sulle pietre a parte destra della via che porta alla chiesa.

La chiesa d'Aquileia - si trova qui lo mosaik piu grande del Europa che mostra anche animali in grande ciffra:
Licheni da Aquileia (GO)
148,43 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,06 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net