Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Dato che non so come si fa ad inviare un messaggio privato (cos'è il pop up ?), vorrei chiedere, in questo modo alternativo, a mazzeip, se va bene tenere la larva di Rodilegno ( che ho trovato circa 10 giorni fa )in una vaschetta per il gelato( in polietilene, penso).Prima la tenevo in una scatola per scarpe con del legno di salice : in effetti essa ha traforato il legno, ma poi ha cominciato a traforare anche il cartone (so che tali bruchi possono forare anche sottili lamine di piombo !).Ora è sparita dentro un pezzo di legno umido di un vecchio salice già da un paio di giorni e io non so se si sta incrisalidando o meno. Per l'aria, ho praticato con una forbice alcuni forellini nel coperchio. Mi piacerebbe sapere come fare ad allevarla.