testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 epitoniidae ...?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 16:03:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fino qui ci siamo poi ho pensato a linctum, ma non sono affatto sicura, anzi spero, però boh ...? di una cosa sono certa: io non li ho mai visti prima
spiaggia litorale laziale mm 7 hanno delle macchiettine lievemente più scure

Immagine:
epitoniidae ...?
252,8 KB
Immagine:
epitoniidae ...?
193,76 KB

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 16:53:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ora che ci penso potrebbe essere un E. commune da piccolo?

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2008 : 16:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere E.muricatum , mi sembra di intravedere delle
bande marroncine .
Oliv
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 17:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco il myzar pensiero...."Epitonium aculeatum non sarebbe quello da usare: o si usa muricatum, specie fossile simile a spiniferum (altro fossile), oppure, in attesa che...l'albero genealogico del gruppo muricatum-spiniferum sia stato dipanato, si torna al buon vecchio nome: Epitonium cantrainei."


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Flavio De Santis
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


168 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2008 : 19:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
non partecipo con frequenza a questo Forum, anche perchè ho avuto riscontro poco edificante nel recente passato, comunque mettiamoci una pietra sopra!
A riguardo degli juvenis postati da Mathilda, riterrei che le parti spigolose evidenti su alcune loro costole, possano essere state causate da urti subiti dalle stesse e non debbano considerarsi come le sporgenze a punta possedute dal "cantrainei", anche perchè le sporgenze delle costole di detta conchiglia sovrasterebbero la linea di sutura, essendo unite tra loro da una lamella ad andamento concavo, che nasconde in parte la sutura. Sutura in questo modo molto depressa. Perciò sarei propenso più per degli esemplari giovani di Epitonium commune. Daltronde a favore della mia ipotesi, c'è il fatto che i due nicchi presentano macchiette e linee bruno-scure poco evidenti,( forse a causa della lunga permanenza in mare dei nicchi dopo la morte del mollusco, anche per motivo dovuto all'età giovanile degli stessi), che sono uno dei caratteri tipici del commune. C'è anche da tenere conto che il litorale laziale è interessato dalla ripetitiva presenza, lungo tutta la sua estensione, dei nicchi di Epitonium commune ed in tutti gli stadi della sua crescita, mentre al momento come negli anni passati, non ho mai avuto occasione di reperire lungo tale litorale nicchi di Epitonium cantrainei.Magari!!!!
A presto-Flavio

Modificato da - Flavio De Santis in data 24 maggio 2008 19:11:47
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 19:36:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Flavio De Santis:
... C'è anche da tenere conto che il litorale laziale è interessato dalla ripetitiva presenza, lungo tutta la sua estensione, dei nicchi di Epitonium commune ed in tutti gli stadi della sua crescita, mentre al momento come negli anni passati, non ho mai avuto occasione di reperire lungo tale litorale nicchi di Epitonium cantrainei.Magari!!!!


ciao Flavio, evidentemente mi conosci poco, se c'è un cantrainei lungo il litorale laziale io lo trovo
ho rifatto la foto e vicino ai primi due ho messo un piccolo e. commune, a me sembrano moooolto diversi...

Immagine:
epitoniidae ...?
264,02 KB

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 19:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flavio, è un piacere leggerti qui!


A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 20:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cantrainei, cantrainei!!

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 20:40:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
escluderei communis juven per la presenza di spine ma anche cantrainei spiniferum è diverso accludo foto (brutta)

Immagine:
epitoniidae ...?
170,24 KB

il dire cosa sia è altra cosa
ho un idea ma mi sembra assurdo trovarlo spiggiato

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Flavio De Santis
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


168 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2008 : 20:52:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mathilda,
ma guarda che per la mia determinazione mi sono principalmente basato su una foto presente sul testo del Parenzan, non possiedo in collezione il cantrainei e perciò non insisto con la mia "ipotesi". Comunque sulla tua ultima foto, le lamelle dell'Epitonium tutto a dx. sembrano più corpose e tondeggianti, mentre quelle degli altri due più lamellose, perciò fragili agli urti dello spiaggiamento.Il fatto è che le sporgenze di quelli che, spero per te visto che ci tieni, consideri dei cantrainei, non sono estreme alle costole, vicine alla linea di sutura? Inoltre, non ho dubbi che devi essere molto brava nella ricerca delle conchiglie lungo il litorale Ostiense e forse anche lungo altri litorali Laziali, visto che sugli stessi, quando ho possibilita di fare ricerca, trovo sempre poco conchiglie, pur disponendo di una certa ipermetropia.Comunque qualche conchiglietta sono riuscito a trovarla anch'io. Complimenti per i tuoi ritrovamenti. Al momento mi stò dedicando allo studio delle consul, con immersioni in apnea ed in acque molto fredde, ma ne è valsa la pena , ho scoperto tante cosuccie su tali molluschi, che non sono scritte da nessuna parte.A riguardo delle consul sappi che non è vero che sono presenti solo sul litorale di Palo....
A presto-Flavio

Modificato da - Flavio De Santis in data 24 maggio 2008 20:54:44
Torna all'inizio della Pagina

Flavio De Santis
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


168 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2008 : 21:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di nuovo ciao Mathilda,
vedendo la foto esposta da Blu e confrontandola con l'epitonium in mezzo ai tre ultimi postati da te, parrebbe proprio che questo abbia delle forti somiglianze con quello esposto da Blu.
Il fatto è che a volte per ben determinare le ns. conchiglie-nicchi-, mancano dati chiari di raffronto, specialmente quando le stesse sono di piccola taglia.
Occorrerebbe che tutti ci sforzassimo di più a mostrare gli esemplari posseduti per creare una specie di banca dati a cui poter far riferimento quando necessita.
I Forum ci offrono tale possibilità, ma in un certo senso sono dispersivi in quanto alla reperibilità di notizie e foto, che bisogna ricercare negli stessi.
Occorrerebbe concentrare il più possibile i dati relativi ad un determinato argomento tutti su quell'argomento stesso. Ciò permetterebbe una consultabilità
dei dati più facile ed immediata. Quando uno sa dove trovare una cosa, la trova quasi subito!
Ciao-Flavio
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 21:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi incuriosisce l'esemplare di Blu e mi piacerebbe saperne dimensioni e provenienza oltre se Blu lo ritiene un cantrainei o uno spiniferum, al quale assomiglia fortemente.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 maggio 2008 : 22:58:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x myzar
esemplare misura 4 mm e proviene da ortona -80 m
per me è un cantrainei ho scritto uno spiniferum di troppo
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2008 : 16:00:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daccordo Mario per E. Cantrainei, mi sono sbagliato a mominarlo.
Allego una foto dove si vede chiarissimo la scultura di esemplari di E.cantrainei misurano da 4 /5 mm provengono da Vada (Li)
questi non sono stati trovati sulla spiaggia , percio' mantengono la
loro integrita', a differenza di quelli di Mathilda rovinati da l'azione
del mare e dalle numerose spiaggiature che hanno avuto dopo la loro morte.
Nonostante tutto l'esemplari postati pur essendo in brutte condizione sono
riconducibili a E. cantrainei.

Immagine:
epitoniidae ...?
205,99 KB

Oliv.
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 maggio 2008 : 18:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti!!!

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net