Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Leonardo No, non è nè un Agabus, nè un Platambus (Dytiscidae, Agabinae). Siamo in "altre dimensioni" (nel senso che i due generi da te citati non hanno rappresentanti così piccoli) ed in un'altra sottofamiglia, quella degli Hydroporinae. In particolare si tratta di Stictonectes optatus (Seidlitz, 1887), una specie che di solito si incontra in torrenti ad acque limpide, spesso in colonie numerose. Citata dell'Elba da Dettner (2006), che la riporta piuttosto comune nell'isola. Non trovo sul web alcuna immagine di questa specie. Ti propongo quella di una specie affine: Stictonectes lepidus.