|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 10:13:03
|
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 10:21:27
|
Ciao Simonetta. Il genere Rosa è uno dei più ostici, roba da specialisti per intenderci. Personalmente, da questa sola immagine, non saprei proprio cosa dirti ... anche se a prima vista ho la sensazione che non si tratti di una specie spontanea. Per una correta determinazione servirebbero comunque moltissimi altri dati fotografici e non. Mi spiace non esserti stato di alcun aiuto ... ma proviamo a sentire anche altri pareri.
Un saluto da phobos.  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 10:34:28
|
Grazie Renato,
purtroppo al momento non ho altri dati... ma non è difficile reperirli, basta che faccia un'ulteriore passeggiata nel Chianti, appena il vento avrà asciugato le recenti piogge...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Anto84
Utente Senior
   
Città: Valguarnera
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 10:56:10
|
Ciao Simo, innanzitutto è una bellissima pianta, però come Renato non penso sia una pianta spontanea, me lo fa pensare il fiore che è super-doppio...però il genere Rosa è difficilissimo, magari qualcuno la conosce..magari è una varietà di quelle antiche, che non si coltivano più e che si è naturalizzata?
un saluto Antò |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 11:06:31
|
Grazie Antò,
questa l'ho sempre trovata nei posti più impensati, lontano da abitazioni, nei mezzo dei boschi, anche se ora era molto che non l'avevo vista...
tutto può essere..
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 19:14:15
|
E se fosse una Rosa gallica L. ???
Che dite?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 giugno 2008 : 19:18:48
|
concordo con Renato, è una varietà coltivata
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 19:28:35
|
No..no..Alessandro..
non credo affatto, penso che le origini sono botaniche, poi forse coltivata in un secondo tempo...perchè viene usata anche Officinalis.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2008 : 11:19:12
|
Le rose selvatiche italiane sono pressoché tutte generanti fiori di soli 5 petali. Una rosa con un così alto numero di petali induce anche me a pensare che si tratti di una qualche varietà di Rosa un tempo coltivata da qualche parte e poi diffusasi per vie traverse nei luoghi più impensati delle zone limitrofe. Conosco anche io delle specie "naturalizzate" che non dovrebbero essere nei luoghi dove le trovo, tra cui anche una rosa.
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|