|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 18:06:53
|
ciao,anche se il sapore della carne raramente è non acre,mi ricorda molto R. maculata/R.globispora.
 Alvise |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 21:25:26
|
Grazie, Alvise! Confidando sul fatto che non erano piccanti le ho... mangiate! Non è la prima volta che distinguo le russule commestibili da quelle non, assaggiandole crude. Si va incontro a qualche problema? Ciao!
L.C.
|
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 21:51:02
|
Dimenticavo... Quali russule commestibili si trovano in sardegna a primavera inoltrata?
L.C.
|
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 00:14:47
|
| Confidando sul fatto che non erano piccanti le ho... mangiate! Non è la prima volta che distinguo le russule commestibili da quelle non, assaggiandole crude. Si va incontro a qualche problema?
|
Lucio non dirai sul serio? Permettimi di sconsigliarti di consumare funghi senza averli fatti controllare da un ispettore sanitario predisposto al controllo dei funghi. Nel caso specifico delle russole c'è un gruppo, quello di R.olivacea, che hanno provocato intossicazioni gastrointestinali nonostante il sapore non acre (o piccante, è la stessa cosa). E' anche vero che erano state cucinate alla griglia e quindi probabilmente poco cotte o non uniformamente ma ... attenzione!!! Ci sono anche russole piccanti dopo alcuni secondi dalla masticazione e poi il sapore acre/piccante si sente sulla punta della lingua, quindi bisogna sapere anche 'come' assaggiare le russole.
Per le tue proposte non saprei, mancano alcuni dati importanti. Tra questi l'odore, le dimensioni, il colore delle lamelle a maturazione (meglio se si riesce a fare depositare le spore per controllare il colore della sporata), eventuali cambiamenti di colore lelle superfici alla manipolazione o in vecchiaia, consistenza, separabilità della cuticola ... solo per citarne alcuni.
Ciao Gianni |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 08:52:26
|
| Messaggio originario di lucio: Confidando sul fatto che non erano piccanti le ho... mangiate! Non è la prima volta che distinguo le russule commestibili da quelle non, assaggiandole crude.
|
ciao, come è stato già detto nel precedente intervento, non si possono dare in queste sedi giudizi sulla commestibilità o meno delle specie fungine presentate. E' auspicabile inoltre che per arrivare a una ipotesi determinativa il più possibile vicina al reale ci si serva di un complesso di dati che comprendano la descrizione dei caratteri morfocromatici e organolettici,supplementate possibilmente da qualche macroreazione.. ecc..ecc..e non ultimo da qualche dato micro per le specie di russule, come dire,border line..
 Alvise Ps: |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 09:15:51
|
| Messaggio originario di lucio:
Dimenticavo... Quali russule commestibili si trovano in sardegna a primavera inoltrata?
|
Come già detto, non si può parlare di commestibilità in queste sedi. Per le ipotesi determinative invece direi di vedere volta per volta.. ciao Alvise |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 12:22:14
|
Bravo Alvise.. hai fatto bene a ricordare quale sono le leggi in merito...
Anche io sono d'accordo sulla determinazione della Russula...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 maggio 2008 : 12:38:37
|
E se fosse una melliolens?
Ciao Gianni |
 |
|
lucio
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Regione: Sardegna
1936 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 08:48:44
|
OK, grazie a tutti dei preziosi consigli. CIAO!
L.C.
|
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 14:54:19
|
| Messaggio originario di gambr:
E se fosse una melliolens?
Ciao Gianni
|
potrebbe anche essere, visto che ha riferito un sapore non acre.
 Alvise |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 15:00:23
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Russula Specie:Russula maculata
|
queste comunque alcune R. maculata reperite nella Sardegna centro-meridionale ( e verificate nella concordanza micro). Il sapore anche se variabile da persona a persona e la cui interpretazione richiede sec me una certa pratica sul campo, era moderatamente piccantino.
 Alvise
Immagine:
144,8 KB |
Modificato da - Andrea in data 25 giugno 2008 15:34:37 |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 18:49:11
|
ciao
come dice Alvise mi sembra una Russula globispora (Blum) Bon, resta sempre il fatto che per una giusta determinazione nel genere Russula bisogna averla in mano e insieme ad essa un po di reagenti e un microscopio.
saluti a tutti
giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|