testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Alvania da Imperia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:27:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

Ho trovato questa Alvania nel detrito Loc. Aregai S.Stefano (Imperia), -29mt. Secca di Santo Stefano...

La protoconca è formata da cordoni spirali ben visibili. La forma della protoconca non è tondeggiante ma leggermente squadrata, il primo cordone sembra che formi una piega o carena.
Potrebbe essere secondo me A. nestaresi o A. Amatii
Per la forma esculderei A. nestaresi perchè l'esemplare è più allungato e non tozza come quelle che ho dal detrito di La Herradura.

Inoltre ho trovato esemplari completamente bianchi ed alcuni con le classice strie arancio (vedi figg. 396 e 397 pag. 102. Atlante Giannuzzi Savelli)

Purtroppo non riesco a fare foto migliori..se Blu riuscisse a farne dei suoi esemplari che provengono dallo stesso detrito...


Immagine:
Alvania da Imperia
64,51 KB

FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2008 : 20:59:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Me le sono riguardate...visto che ne ho trovate altre sempre sulla Secca di S. Stefano... e le ho confrontate con le nestaresi di La Herradura e mi sembrano loro...
Quindi opterei per A. nestaresi al 90%

Per caso qualcuno sa dirmi se A. nestaresi è stata già trovata in Liguria??

Ciao!

FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 maggio 2008 : 23:20:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flavio, concordo con la tua determinazione ... non mi sembra che sia stata segnalata per il litorale ligure, ma non te lo posso assicurare.

Ermannn0
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2008 : 08:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno,

Potrebbe essere che l'areale di alcune specie si stia allargando, sempre da quella zona Edoardo ha trovato un Cerithiopsis nofroni, ed ho amici che trovano comunemente le erosaria spurca....

Messaggio originario di Ermanno:

Ciao Flavio, concordo con la tua determinazione ... non mi sembra che sia stata segnalata per il litorale ligure, ma non te lo posso assicurare.

Ermannn0


FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 giugno 2008 : 12:58:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco un paio di foto

Immagine:
Alvania da Imperia
84,45 KB

Immagine:
Alvania da Imperia
23,98 KB

ciao
blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2008 : 11:21:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Edoardo,

Direi che sono la stessa specie...che siano poi la nestaresi potrebbe anche non essere certo al 100%.

Rinnovo la richiesta se qualcuno è a conoscenza di nestaresi in liguria

Messaggio originario di blu:

ecco un paio di foto



FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2008 : 11:39:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Flavio ... che non sia mai stata segnalata prima, è probabilmente legata al fatto che era considerata una subcrenulata ... sull'allargamento degli areali di alcune specie, penso sia più dovuto ad una ricerca più capillare che ad una reale "migrazione".
Mi sembra di intendere che la tua impressione sia : il nuovo arrivo di specie meridionali .... a tal riguardo, desidero segnalare che Fernando Ghisotti, in un lavoro degli anni 70 su Portofino ( se non ricordo male) segnalava la presenza di molte specie meridionali nel Mar Ligure, legandole al particolare giro di correnti dell'area.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2008 : 14:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in questo stesso detrito ho trovato cerithiopsis nofronii e ersilia mediterranea credo che siano due spece alquanto meridionali
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2008 : 14:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, non sono rarissime nell'Arcipelago toscano e ci sono state segnalate ormai da una ventina d'anni ... non siamo molto più bassi che la Liguria.

In ogni caso, con questo, non voglio dire che non valga la pena si segnalare la cosa .. ma di farlo dopo un'accurata ricerca bibliografica ... per esempio , ritrovando il censimento dei mulluschi costieri italiani, curato dalla SIM, anni fà... ricco di dati, non pubblicati su bollettini ufficiali, ma nel notiziario o su una lista curata dall'ENEA.

Desidero inoltre segnalare, che lungo le coste della Provenza , ho trovato alcune conchiglie non molto difformi da alcuni morfi tipici del Golfo di Gabes ... e di questa cosa non sono stato l'unico ad accorgersene ... anche Giovanni Buzzurro, che la zona la concosceva bene, si era accorto di queste strane presenze.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Flypers
Utente V.I.P.

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


299 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2008 : 08:47:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Ermanno per le precisazioni.
Effettivamente potrebbe essere che la Secca di Santo Stefano e tutta la zona ligure sia una zona meno studiata rispetto magari al tirreno centrale e da qui quindi queste "uscite" di mollusci mai trovati a queste latitudini. Ad ogni modo parlavo proprio qualche giorno fa con il mio amico sub ligure, che scende quasi giornalmente sulla secca, e mi ha detto che qualche giorno fa oltre alle oramai comuni Erosaria spurca ha trovato pure una pyrum! Oltre a questo l'ultima immersione che ho fatto (quando poi ho raccolto il detrito) a 30 mt circa sopra la secca a valle di macchie di posidonia c'era praticamente un fondo ricoperto di Psammobia costulata. Lui si immerge lì da quasi 15 anni e non ne aveva mai trovate tant'è che le aveva confuse con forme giovanili della più comune depressa.
Ad ogni modo al prossimo giro in liguria raccoglierò mooolti più kili di detrito..
A presto!

FF
ffavero@alice.it
flypers@tiscalinet.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net