|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
DRAKE
Utente Senior
   
 Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:19:54
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Melanoleuca Specie:Melanoleuca cognata
|
Poco distante sempre sui 1500 mt ho trovato ua colonia di tricholomi, che penso di aver determinato come T. ustale, solo che il luogo e le caratteristiche mi lasciano dubbi, Cappello da 4-12 cm emisferico e poi piano ,vischioso, di colore castano scuro al centro piu' chiaro al bordo, anche un poco screpolato. Lamelle bianche negli esemplari giovani ,crema aranciato negli adulti , sporata bianca lasciata sul terreno appena colto il piu' grande. Il gambo era veramente corto, non piu' di 2/3 cm sodo e ben radicato nel fondo di aghi di picea abies, fibroso e leggermente cavo al centro. Odore fungino di farina , carne dal sapore leggermente amarognolo. Avevo dapprima ipotizzato il T. Pessundatum, visto l'habitat e la stagione.
Immagine:
232,56 KB foto1/4
DRAKE
|
Modificato da - Andrea in data 25 giugno 2008 15:29:10 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:20:41
|
Immagine:
248,73 KB foto2/4
DRAKE
|
Modificato da - DRAKE in data 17 maggio 2008 18:28:05 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:22:25
|
Immagine:
218,38 KB foto3/4
DRAKE
|
Modificato da - DRAKE in data 17 maggio 2008 18:28:22 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:23:19
Ordine: Stemonitales Famiglia: Stemonitidaceae Genere: Stemonitis Specie:Stemonitis sp.
|
e per ultimo ho finalmente trovato un mixo che mi mancava, lo Stemonitis sp. Immagine:
136,88 KB
DRAKE
|
Modificato da - Andrea in data 25 giugno 2008 15:29:39 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:27:02
|
Immagine:
100,82 KB
ciao
DRAKE
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:30:14
|
dimenticavo la foto del tricholoma rovesciato
Immagine:
191,29 KB foto4/4 spero mi diate conferma o un suggerimento. ciao e grazie
DRAKE
|
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 18:36:34
|
Ciao Drake, faccio le mie ipotesi. Il primo sembrerebbe Entoloma vernum, per il secondo direi Melanoleuca cognata. Ciao, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 19:40:17
|
Ciao Paoli x la melanoleuca, dovrebbe avere il gambo piu' lungo del cappello, ed essere stiato e fibroso, cosa che non avevano quelli trovati da me, e non avevo detto che la carne era bianca immutabile, mentre la M. cognata ha la carne color crema. x l'Entoloma ho rivisto una discussione precedente sul forum che dava la diversita' delle due specie, per questo mi sono basato x la determinazione della Nolanea Hirtipes. ciao e grazie
DRAKE
|
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 12:58:25
|
Anch'io sono per melanoleuca e cognata è un buon candidato. Si potrebbero vedere spore e cistidi?
Ciao Gianni |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2008 : 20:47:08
|
Gianni per ora non ho ancora in funzione il microscopio ma sono in possesso del fresco, se lo volete ve lo spedisco. ciao
DRAKE
|
 |
|
Contu61
Utente V.I.P.
  
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
370 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 19:26:54
|
Anche per me si tratta di Melanoleuca cognata. Le dimensioni del gambo contano il giusto mentre la crescita primaverile, i colori, soprattutto delle lamelle e l'habitus sono coincidenti appieno.
Marco Contu |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 20:52:34
|
Grazie Marco penso di aver capito la differenza e anche se il gambo era tozzo il colore e le lamelle fanno pensare davvero alla M. cognata
ciao
DRAKE
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|