| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Earth whalesModeratore
 
     
 
 Città: Firenze
 Prov.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1179 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  17:12:21     
 |  
                      | Arca noae (Linnè, 1758), come dice Pietro Parenzan nel primo volume dei Bivalvia del Mediterraneo: Carta d'identità dell conchiglie del Mediterraneo, ha già di suo una caratteristica fondamentale, è l'unica specie che non ha cambiato nome dalla data della sua descrizione, nè ha mai cambiato genere, nè figura con sinonimi in alcuna pubblicazione: è già una caratteristica speciale. Sicuramente la troviamo dal Pliocene ad oggi praticamente immodificata ed è diffusa nella zona infralitorale della provincia malacologica Atlanto Mediterranea, vive adesa con un "bisso" calloso che fuoriesce dalla parte anteriore alle rocce e spesso à colonizzata da una spugna rosso aranciata. Normalmente la si ritrova morta quale preda di polpi alla base di scogliere.
 Ciao.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | Earth whalesModeratore
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1179 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  17:58:39     
 |  
                      | Ho notato che gli esemplari spiaggiati presentano sul guscio una peluria o qualcosa di simile... ti risulta? 
 
 
 
 Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
 Simone Casati
 
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  18:47:11     
 |  
                      | Come vedi qualcosa mi è sfuggito, si, Arca noae è provvista di periostraco abbastanza aderente e, quando non incrostato, bruno lucente. Appena possibile posto un esemplare vivente. Ciao.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | emilio fossiliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PistoiaProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   1240 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  19:32:03     
 |  
                      | Molto bello come bivalve l'Arca noae, ne ho molti esemplari nella mia collezione. L'Arca noae è diffusa dal miocene e per quanto ne so è molto comune nel pliocene del Piemonte.
 Non ho altro da aggiungere a quello detto da oxon.
 Ciao
 
 |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  21:50:37     
 |  
                      | La famiglia delle Arcidae, a cui appartengono anche l'Anadara diluvii e l'Anadara pettinata, comprende circa 150 Specie: più di 10 Specie sono attualmente presenti nel Mediterraneo.
 Le Arcidae vivono su fondi rocciosi a basse profondità. Le conchiglie sono più o meno allungate,
 e la cerniera è caratteristicamente lunga e diritta, provvista di un gran numero di "denti",
 la particolarità che più mi piace e affascina di questa famiglia!
 
 
 Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti!
 Link
  |  
                      | Modificato da - Lucabio in data 17 maggio 2008  21:53:42
 |  
                      |  |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2008 :  23:59:33     
 |  
                      | solo una curiosità non scientifica: qui da noi è chiamata noce di mare. Facile intuire il perchè nin
  |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2008 :  10:24:43     
 |  
                      | Pur essendo un'altra specie: Arca tetragona; si tratta di un ritrovamento straordinario poichè entrambi gli esemplari sono ancora in posizione di vita, su un sasso ricoperto anche da serpulidi, briozoi, alghe calcaree, ecc... Periodo: Pleistocene inferiore - Sicilia
 
 
 Immagine:
 
   128,83 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2008 :  10:42:26     
 |  
                      | Una piccola chicca dell'astigiano: A soli 4 km da Asti Ovest troviamo all'interno della riserva speciale fossilifera di Valleandona, Vallebotto e Val Grande, una casa gialla a due piani posta in un piccolo borgo, è l'agriturismo Arca Noae, ristrutturata di recente, tipica cascina piemontese con sviluppo a corte, ampio cortile interno usato come parcheggio riservato agli ospiti!
 
 
 
 
 Un fossile può rivivere solamente se visibile a tutti!
 Link
  |  
                      | Modificato da - Lucabio in data 18 maggio 2008  10:43:15
 |  
                      |  |  |  
                | Earth whalesModeratore
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1179 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2008 :  19:58:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di siciliaria: 
 Pur essendo un'altra specie: Arca tetragona; si tratta di un ritrovamento straordinario poichè entrambi gli esemplari sono ancora in posizione di vita, su un sasso ricoperto anche da serpulidi, briozoi, alghe calcaree, ecc...
 Periodo: Pleistocene inferiore - Sicilia
 
 
 Immagine:
 
   128,83 KB
 
 Ciao Agatino, il pezzo mi lascia senza parole!
  Veramente notevole... 
 Link
  
 | 
 
 Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
 Simone Casati
 
 |  
                      |  |  |  
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2008 :  20:32:43     
 |  
                      | Eh già Simone, sono di quelle cose che nella vita forse capitano una sola volta! Evidentemente comunque sono rimaste chiuse, dopo la morte, per il tempo sufficiente affinchè altri organismi le ricoprissero lateralmente per poterle mantenere chiuse. Ciao 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |