|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
alexxia
Utente Junior
 
 Città: Massa
72 Messaggi Tutti i Forum |
|
alexxia
Utente Junior
 

Città: Massa
72 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 16:11:38
|
altre foto Immagine:
151,19 KB
Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità. A.C. Doyle |
 |
|
alexxia
Utente Junior
 

Città: Massa
72 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 16:12:40
|
scusate se non sono proprio a fuoco Immagine:
170,14 KB
Tolto l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve per forza essere la verità. A.C. Doyle |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 maggio 2008 : 10:05:59
|
Ciao Alexia, nonostante non sia affatto un esperto provo a risponderti lo stesso... Sembra anche a me un Armadillidium (per essere sicuri della specie però chissà cosa bisogna guardare!). Quelli che trovo hanno un pattern abbastanza variabile... misteri degli Isopodi...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
cloclo53
Utente Junior
 
Città: St Martin
Regione: France
32 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2012 : 12:57:40
|
ciao, è davvero un Armadillidium. Probabilmente A. vulgare |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|