ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Non so se sia già stato scritto, ma la sensazione che si prova a guardare le foto del Laghetto è quella di pace e contemplazione, un Laghetto Biodiverso con la B maiuscola, ma anche Zen
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Beh, con la scusa dei laghetti Zen si potrebbero creare altri stagnetti per anfibi in altri luoghi... Comunque il laghetto è davvero rilassante a guardarlo: il tempo passa senza accorgersene. Grazie Danio per le belle parole.
Quanto al libro "SOS piante acquatiche...", Massimo, ho guardato nella mia misera biblioteca naturalistica e l'ho trovato. Non ero sicuro che il titolo fosse quello. Grazie lo stesso. Adesso le alghe verdi filamentose iniziano a crescere, più o meno come sempre. Quanto alla Groenlandia densa, alcuni steli li ho "trapiantati" nel laghetto, ma ho l'impressione che non abbiano intenzione di proliferare (chissà fra qualche anno, quando meno me l'aspetto...). L'importante, come Massimo aveva fatto notare, è non raschiare il fondo dello stagno, poiché qualche seme latente potrebbe prendere vita in seguito (e questo vale in generale, ad esempio anche per il ranuncolo...). Un po' di manutenzione però ci vuole, altrimenti il tutto diventa un ammasso dove vederci un coccdrillo risulterebbe difficile.
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 16 maggio 2012 16:34:31
Tra l'altro, ieri mattina, sono venute ben tre classi delle elementari contemporneamente, per un totale di 51 bambini! Ce li siamo gistrati tra proiezioni in sala, mostra insetti, conchiglie, terracquari e laghetto: un successo. Noi siamo abituati alle scuole, ma in effetti ieri erano tantini...
Quanto mi piacerebbe portare i mie figli in questo splendido posto ! Credo che sia il massimo per loro considerando la facilità con cui possono vedere la vita acquatica, ma Piombino è un pò lontano da Taranto ! Portarli a vedere stagni naturali è quasi impossibile, sia per motivi di sicurezza sia per la difficoltà nel raggiungere le pozze delle gravine per esempio. Proprio per questo la vostra iniziativa è davvero lodevole, bravissimi !
Ugo, quello che dici è vero. E infatti vengono molte scuole, data la comodità. Nel piccolo abbiamo di fronte un ecosistema quasi identico ad uno naturale. per tritoni e rane è un vero eden, e non solo per loro...
Ecco qualche immagine del laghetto del 22 Maggio 2012:
Prima di andare in Salento, ultime foto del laghetto (9 Giugno 2012):
Immagine: 155,4 KB
Immagine: 233,61 KB
Immagine: 133,15 KB
Ric
P.S. E ora che sono tornato dalla Puglia, saluto Ugo Ferrero, che ho avuto l'onore di conoscere: ragazzo davvero valido! Non c'è stato invece il tempo di salutare Francesco (aspis) un po' distante dalla meta del viaggio...
P.S. E ora che sono tornato dalla Puglia, saluto Ugo Ferrero, che ho avuto l'onore di conoscere: ragazzo davvero valido! Non c'è stato invece il tempo di salutare Francesco (aspis) un po' distante dalla meta del viaggio...
Sono stato davvero felice di averti conosciuto e anche molto dispiaciuto per il poco tempo che il caldo ci ha lasciato per i nostri giri, almeno l'italico speravo di fartelo vedere ! Comunque adesso sai di che pasta sono le gravine e spero che presto ti venga la voglia di tornarci... ciao ciao
amo il vento libero...amo il sole libero...amo la luce libera....amo la terra libera.....amo la libertà che sogno guardando un mondo libero, che ancora non c'è..... Link
Confermo, le gravine meritano una visita. Vorrei aprire una discussione ma ho poco tempo... magari farò una cosa veloce... Ancora un saluto a Ugo, davvero un ottimo fotografo e grande amante dei suoi luoghi.
Tornando al Centro, ecco due simpatiche rane verdi del 23 Giugno 2012:
Immagine: 134,37 KB
Immagine: 193,49 KB
Di tritoni in acqua ce n'è sempre meno (ci sono, sia chiaro, ma i tempi d'oro erano di due masi fa), mentre adesso è il periodo delle loro larve... Rane protagoniste, anche se di ovature non ne hanno fatte molte.
Così dalle facce mi sembrano un maschio ed una femmina, ok il primo si vede per intero, possibile che le femmine di rana verde abbiano il muso più affilato ed ornamentato di solito?
L'estate si avvicina al giro di boa e nello stagno i tritoni cominciano a latitare. Si vedono larve... e quelle di crestato sono piuttosto numerose (diverse sono state messe in terracquario). L'acqua non è più limpida come un tempo, tendente al verde; le piante sommerse tendono a ricoprirsi di mucillagini giallastre. Scuotendo le piante, questo materiale si disgrega. Lo stagno dunque appare un poco diverso da come era un tempo, ma non è detto che questo nuovo equilibrio sia permanente. Piante come la ninfea potrebebro aver modificato l'equilibrio dei nutrienti? Faccio comunque presente che per gli animali presenti, l'ambiente resta perfetto. Inoltre sta tornando a crescere la Chara (sebbene con alghe verdi attorno), fino a poco tempo fa quasi sparita.
4 Agosto 2012:
Immagine: 191,67 KB
Immagine: 186,03 KB
La solita rana sulla foglia di ninfea non può mancare:
Immagine: 159,47 KB
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 09 agosto 2012 14:08:23
mi fa piacere, Riccardo, che tu continui a curare con grande impegno il laghetto e tutto il complesso del centro, particolarmente per educare le nuove generazioni. Quest' anno purtroppo c'è stata una tremenda arsura qui in Toscana, per cui tutti i corsi d'acqua, specie quelli più piccoli, hanno subito un danno biologico di grande entità, restando praticamente sempre in secca. La quasi totale impossibilità di trovare con una certa facilità questi animali in natura, può essere in parte rimpiazzata dal tuo lavoro portato avanti con competenza e serietà. Ti giunga il mio abbraccio.
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
Ciao Beppe! Che piacere risentirti, e anche incontrarti casualmente per un istante al camping vicino Castiglione!!!
Sì, riguardo alla siccità le cose stanno come dici tu.
Ti ringrazio infine per le belle parole spese nei miei confronti. Si fa quel che si può, senza esagerare; c'è gente che si impegna più di me, ma la mia piccola parte la faccio...
Sono stato tutto il giorno a leggere la discussione dalla pagina 1 e complimenti per il laghetto bellissimo Dacci qualche aggiornamento!!!!Magari qualche foto delle raganelle e dei tritoni
Complimenti per questa meraveglia! Speriamo che indurre la protezione degli "stagni" anche fuori questo centro - bambini di oggi sono cittadini di domani!
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Grazie dei complimenti. Certo leggersi tutto è davvero pesante, ma già le immagini sono esplicative. Sì alla protezione degli stagni, anche quelli di parchi urbani e prossimi alle città: è un modo per conoscere alcuni aspetti della Natura!
Come aggiornamento dal laghetto del Centro di Entomologia, posso dire che l'acqua sta tornando un po' più limpida, mentre la Chara cresce rapidamente. Le ninfee in questa fase fanno precchie foglie e pochi fiori. Le larve di crestato sono abbastanza numerose.
Come molti di voi, aspetto con ansia un po' di pioggia e un po' di frescura...
Confermo il ritorno di una discreta limpidezza dell'acqua e della crescita della Chara. Molto sedimento sta venendo a galla e lo rimuovo col retino prima che torni a fondo. Foto generale del 24 Agosto 2012:
Immagine: 158,31 KB
Le ninfee stanno producendo molte foglie, ma ultimamente pochi fiori. Eccone due:
Immagine: 103,74 KB
di cui uno fotografato da sotto il livello delle foglie emergenti:
Immagine: 87,71 KB
Rane ancora presenti, tritoni in acqua pochi; ne restano sopratutto le larve.
Diciamo che fra gli anuri la rana verde è l'unica attestata con continuita. e tutto sommato, non avere il canto delle deliziose raganelle è quasi meglio: gli abitanti intorno potrebbero infastidirsi. L'ambiente sarebbe adatto anche per loro...