Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Peziolo composto da un solo elemento (Formicinae), mesosoma tipico del genere Camponotus, grosse dimensioni, , colore nero, folta pelosità dell’addome… Vedo che l’esemplare è stato fotografato sul legno e scommetto che il nido si trova nel tronco di un albero (come sempre in C. vagus).
Grazie mille Enrico. Il legno che fa da sfondo è una delle traversine poste a freno della terra, nella quale è scavata una scala. C'era un gran movimento che terminava (e partiva) da sotto i cespugli della macchia. Difficile seguirne la traccia fino in fondo! Ciao Ornella