|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2005 : 21:05:03
|
Ciao mbarco ... vai alla grande con i fiori ... 
Ci provo: La prima immagine, che ritrae la campanulacea, mi ricorda molto la Campanula rapunculoides (per l'infiorescenza unilaterale, i lobi corollini pelosi sul bordo e quelli del calice riflessi).
La tua seconda immagine, secondo me, ritrae la corolla di una Oxalis sp. (Acetosella sp.) coltivata per ornamento, ma è un gruppo di difficile determinazione.
E per finire, per la terza, l'Asteracea gialla, vale il discorso fatto l'altra volta.
Complimenti per le immagini. 
Un saluto da phobos. |
Modificato da - Phobos in data 08 dicembre 2006 06:15:43 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2005 : 21:43:49
|
Di nuovo mi trovo in accordo con phobos. Potrebbe il fiore giallo essere un Chrysanthemum? Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2005 : 22:19:14
|

Sinceramente non mi ha ricordato un Chrysanthemum ... ma ... effettivamente potrebbe essere di tutto e di più (se poi fosse addirittura un fiore coltivato ....)

Un saluto da phobos. |
Modificato da - Phobos in data 18 luglio 2005 22:21:20 |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2005 : 22:28:30
|
Sicuramente mi sbaglio io . Forse Marco hai altre foto che fanno vedere anche le foglie e/o la pianta intera? Ogni dettaglio aiuta, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
 |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2005 : 14:16:06
|
posso farle, sono nel giardino della mia morosa... ...coltivate quindi!
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2005 : 01:20:29
|
Dai mbarco ... Stiamo aspettando le foto dell'Asteracea gialla coltivata nel giardino della tua morosa. Pur ammettendo senza problemi la mia ignoranza per quanto riguarda le piante coltivate, sono curioso di vedere se mi ricordano qualcosa.

Un saluto da phobos. |
 |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2005 : 07:48:46
|
ehm...il decesso della forse astaracea è avvenuto prima dell' arrivo dei nostri (io) farò la foto alla pianta senza fiore se mi ricordo ricordati marco... |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3651 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2006 : 17:34:04
|
rimestando nei vecchi post ho visto una composita arancione: potrebbe essere Calendula officinalis?
ciao
bgiordy Link |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2006 : 09:35:12
|
La terza ricorda anche a me una Calendula. La seconda, invece, mi fa pensare all' Oxalis articulata, sudafricana, ma spesso inselvatichita dalle mie parti. rocco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|