testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Thomisus onustus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2008 : 22:28:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti sono Pier Luigi e per la prima volta scrivo su questo forum...sono appassionato di Orchidee spontanee (forse anche un pò più che appassionato) e spesso su questi bellissimi fiori trovo degli insetti che però non posso classificare. Mi dareste una mano
Questi due ragni stavano su due piante affiancate di Himantoglossum hircinum a Sassano nel Cilento
grazie Pier Luigi
Immagine:
Thomisus onustus
166,23 KB

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2008 : 22:29:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Thomisus onustus
219,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2008 : 23:08:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuto

Il ragno in questione è Thomisus onustus (può cambiare il colore della propria livrea dal giallo al bianco con sfumature rosate)

Ciao!

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2008 : 23:17:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille
Pier Luigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2008 : 23:58:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono sempre chiesto se questi ragni possono cambiare il proprio colore per renderlo simile a quello del fiore su cui cacciano, oppure se il colore è fisso dalla nascita e scelgono un fiore intonato.
I Thomisidae che ho allevato (mai per molto tempo, a dire la verità) non hanno mai cambiato colore, benché li avessi messi in un ambiente con colori decisamente diversi dal luogo dove li avevo catturati. Ma certamente, qualcuno ne sa più di me e può aver assistito a dei cambiamenti di colore.
Nell'altra eventualità, mi chiedo come farebbe un ragno a scegliere a distanza un fiore del proprio colore. Dovrebbe essere in grado di vederlo a metri di distanza, in mezzo alla vegetazione; altrimenti, se prova a salire e scendere su tutte le piante, si sfinisce in poco tempo e non cattura niente.
Forse, sono i genitori che depongono le uova sulle piante giuste, di padre in figlio?
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2008 : 07:13:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
c'è un interessante articolo sul magazine di NM numero 1 che spiega il cambiamento dei colori nei Thomisus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2008 : 08:16:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco qua l'articolo ciao Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2008 : 11:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:
I Thomisidae che ho allevato


Ciao Luigi

Non tutti i Thomisidae cambiano colore, ma che io sappia solo Thomisus onustus e Misumena vatia

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2008 : 12:12:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enrico. Non l’ho precisato, ma mi riferivo a quei due.

Mi è piaciuto molto l’articolo, che entra anche nei meccanismi di formazione del colore.
Sono certamente d’accordo sulla funzione di protezione dai predatori, mentre sono un po’ dubbioso sull’utilità del mimetismo per avvicinarsi alle prede, che sono animali dal cervello semplice; non ho mai osservato un’ape o un’eristalide che esita prima di posarsi in relazione a cosa c'è sul fiore.
Ciò sarebbe confermato dal fatto che, sui fiori, incontriamo anche degli insetti predatori molto vistosi, come i Rhinocoris o i Trichodes, il cui colore non sembra pregiudichi la cattura delle prede. Un’Oedemera si posa tranquillamente a fianco del Trichodes che, appena posata, la assalirà con uno scarto laterale.
Quanto alle api, sembra che pensino solo al lavoro e chiunque riesce a predarle con facilità (ragni, asilidi, calabroni, filanti ecc…..)
D’altra parte, i ragni, come del resto altri animali, hanno sviluppato parallelamente sia l’approccio del mimetismo che l’approccio della livrea di avvertimento, che possono funzionare bene entrambi con i predatori, mentre la livrea di avvertimento, verso le prede sarebbe controproducente.
In particolare, tra i ragni Thomisidae troviamo entrambi gli approcci, e sembra che funzionino altrettanto bene: il Thomisus onustus e la Misumena vatia hanno una livrea mimetica, mentre quelli del genere Synema hanno una livrea di ammonimento. E’ vero che il Synema a volte si costruisce una nicchia con uno o due petali piegati e fissati con la tela, oppure sosta sulla parte inferiore dei petali e spunta fuori al bisogno, ma si vede spesso anche in bella mostra in mezzo al fiore.
Si direbbe quindi che i potenziali nemici (probabilmente, gli uccelli e i rettili, che hanno un’ottima vista e distinguono anche prede immobili) non vedono i primi due e diffidano del terzo.
Analoga doppiezza di approccio si nota tra i ragni particolarmente velenosi; i Latrodectus hanno una tipica livrea di ammonimento, nero-rossa o nero-gialla, mentre i Phoneutria, come i Licosidae, hanno una livrea mimetica.
In effetti, la Phoneutria sembra avere tutte e due le carte da spendere: inizialmente, cerca di passare inosservata grazie al mimetismo; se non ci riesce, mostra i cheliceri rossi e la parte inferiore delle zampe a fasce bianche e nere, per ammonire.
sarebbe quel mimetismo in due fasi che è usato anche da alcuni rettili e anfibi.

Ho lanciato un altro sasso nello stagno ......
Torna all'inizio della Pagina

gyokuro
Utente V.I.P.

Città: verano brianza
Prov.: Milano

Regione: Italy


140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2008 : 13:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un sasso interessante come tuo solito
complimenti, è un ragionamento molto logico che condivido pienamente

fletto i muscoli e sono nel vuoto
Torna all'inizio della Pagina

pilupax
Utente Senior


Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1298 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2008 : 22:24:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ragazzi
vedo che qui il livello è altissimo, sapreste consigliarmi un testo per tentare un approccio alla classificazione e magari anche alla etologia di questi bellissimi predatori?
pier luigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2008 : 16:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito dell'osservazione che avevo fatto (possibile inutilità del mimetismo nei confronti delle prede), posto una foto (bruttina come sono le mie di solito) che ritrae un dittero posato fiduciosamente vicino ad un Synema con la preda.
Immagine:
Thomisus onustus
114,3 KB

Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
Torna all'inizio della Pagina

balza
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


160 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 maggio 2008 : 00:01:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Henry:

Messaggio originario di elleelle:
I Thomisidae che ho allevato


Ciao Luigi

Non tutti i Thomisidae cambiano colore, ma che io sappia solo Thomisus onustus e Misumena vatia

Mandi..!


Henry, mi sa che anche i Synaema globosum possono cambiare colore, o sbaglio?

--
Marco "Balza" Balzarini
Blog: Link
Foto: Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2008 : 11:47:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eventualmente, dal giallo all'arancio o al rosso, fermo restando fondo nero?

Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
Torna all'inizio della Pagina

balza
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


160 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 maggio 2008 : 11:53:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Eventualmente, dal giallo all'arancio o al rosso, fermo restando fondo nero?

Si, il "fondo" l'ho sempre visto nero, mentre l'opistosoma, tolto "il cappello di Napoleone" (come diceva qualcuno qui sul forum ) l'ho visto (e fotografato) giallo, ma sulla rete ho visto foto di Synaema rossi...

Vediamo se qualcuno chiarisce l'arcano!

--
Marco "Balza" Balzarini
Blog: Link
Foto: Link
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2008 : 12:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ne sono sicurissimo, ma la variazione cromatica è dovuta al sesso ed alla maturità dell'esemplare (come per esempio per Steatoda paykulliana) inoltre ho notato che questa specie molto spesso non presenta un pattern definito..

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

balza
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


160 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 maggio 2008 : 13:04:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Henry!

--
Marco "Balza" Balzarini
Blog: Link
Foto: Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2008 : 15:03:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho notato femmine di tutti i colori, dal giallo limone al rosso vivo, con tutte le gradazioni intermedie.


Immagine:
Thomisus onustus
230,39 KB
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)

Modificato da - elleelle in data 30 maggio 2008 15:04:22
Torna all'inizio della Pagina

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2008 : 17:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si vede che non erano completamente adulte.. mah.. vado ad intuito.. magari questo fenomeno è affiancato ad una grande variabilità cromatica e di pattern (ho notato che molti maschi non presentano il caratteristico pattern "completo")

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net