| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ross46Utente Super
 
      
 
                Città: vercelli
 Regione: Piemonte
 
 
   8832 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | LaniusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 
   1360 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2008 :  19:53:19     
 |  
                      | Sì è un Succiacapre, in Italia c'è solo questa specie. Interessante il nome nottolone, è dialettale? Penso che derivi dal comportamento crepuscolare della specie, che può assimilarlo alla Nottola, un grosso pipistrello nostrano!
 |  
                      |  |  |  
                | ross46Utente Super
 
      
 
                 
                Città: vercelli
 Regione: Piemonte
 
 
   8832 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2008 :  20:09:20     
 |  
                      | Non so da dove derivi nottolone. Il nome l'ho letto da qualche parte, forse su un'enciclopedia perchè non avevo libri specifici o manuali, quando avvistato questo uccello per me sconosciuto avevo cercato di saperne il nome. Ricordo che la definizione era appunto: succiacapre o nottolone. Ciao Ross
 |  
                      |  |  |  
                | ghiandaia manUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: imola(BO)Prov.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   651 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2008 :  20:51:27     
 |  
                      | bellissimo succiacapre,mai visto 
 ____________________________________________________________________________________________________
 quando conoscerai il volo non potrai più farne a meno e dovrai imparare a camminare di nuovo...
  |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2008 :  16:50:11     
 |  
                      | Eh sì! bella bestia il nostro amico....  , affascinante "miscuglio" creato dalla natura; migratore, affine ai rondoni, da un punto di vista tassonomico ed anche x il modo di cacciare gli insetti in volo (pure lui dotato di un'ampio e corto becco...)di abitudini notturne e dal piumaggio criptico, come i gufi, depone le uova sul terreno nudo, come alcuni limicoli, emette un suono che, almeno in parte,usa come un sonar, come i pippistrelli.....  ,meriterebbe maggiori estimatori. Complimenti x la foto, non è così facile sorprenderlo di giorno, almeno che non sia sul nido.
 Saluti a tutti
 Luca
 
 "La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
 |  
                      |  |  |  
                | angelaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OstellatoProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   741 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2008 :  17:02:35     
 |  
                      | cavolo... questo mi manca...  
 La natura fa ovunque un sublime disordine.
 Diderot
 |  
                      |  |  |  
                | vitadabwUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2008 :  18:16:44     
 |  
                      | Manca pure a me  |  
                      |  |  |  
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2008 :  18:30:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Osprey56: 
 Eh sì! bella bestia il nostro amico....
  , affascinante "miscuglio" creato dalla natura; migratore, affine ai rondoni, da un punto di vista tassonomico ed anche x il modo di cacciare gli insetti in volo (pure lui dotato di un'ampio e corto becco...)di abitudini notturne e dal piumaggio criptico, come i gufi, depone le uova sul terreno nudo, come alcuni limicoli, emette un suono che, almeno in parte,usa come un sonar, come i pippistrelli.....  ,meriterebbe maggiori estimatori. Complimenti x la foto, non è così facile sorprenderlo di giorno, almeno che non sia sul nido.
 Saluti a tutti
 Luca
 
 "La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
 
 | 
 ...mi risulta che nidifichi a terra...e' giusto?
 
 P.S. (dalle mie parti viene chiamato "CHIATTAGONE"!!!!
 
 Forbix
 |  
                      |  |  |  
                | BluneophronUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LODIProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   213 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2008 :  20:14:18     
 |  
                      | Ciao, un po tardiva come risposta, però, si questo uccello molto particolare e poco conosciuto nidifica a terra. La tua foto è davvero unica: un succiacapra in pien giorno e posato su un paletto...e...appunto penso che quest'individuo sia stato disturbato ( e sia volato via dal nido)... 
 Chi lo sa?
 
 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 "Tutto il segreto dello studio della natura risiede nell'imparare come usare i propri occhi".
 
 George Sand.
 |  
                      |  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2008 :  20:33:55     
 |  
                      | Credo che tu abbia fotografato uno tra gli uccelli nostrani più difficili da incontrare......bel colpo e bell'animale; io l'ho visto solo una volta di notte in mezzo alla strada (vivo in campagna tra i boschi)......illuminato dai fari della macchina dopo poco è volato via 
 
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | falcodipaludeUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Adria - Delta del PoProv.: Rovigo
 
 Regione: Veneto
 
 
   144 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2008 :  22:09:18     
 |  
                      | Ciao a tutti, nel Delta del Po il Succiacapre lo si ritrova nelle pinete litoranee e in quelle dell'entro terra come nidificante e migratore. Al Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri in più occasioni ho potuto sentirlo anche di giorno con il suo forte e prolungato " Trrrrrrrrrrrrrrr". Il Succiacapre risponde bene al play back, (penso che tutti sappiate di cosa si tratta)specialmente la sera o all'alba, un'unica maniera per censirlo. Con il play back la bestia si fa anche vedere con voli radenti sopra la testa cercando di scacciare il finto invasore.
 
 
 
 Nicola
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | SottoboscoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OltrepoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   207 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 giugno 2008 :  22:42:18     
 |  
                      | Che bello!  una delle mie specie preferite! Nella mia zona sui primi rilievi collinari è abbastanza facile vederlo di notte o sentirlo, ma sempre in zone con mescolanza tra bosco e radure o calanchi.
 Mi è capitato di vederlo di giorno   solo nei monti presso Urbino, nelle Marche, lì è diffuso e si è fatto vedere una mattina esattamente nella stessa posizione della foto! identico, così su un paletto! Era il mese di luglio-agosto e in una zona con ampi pascoli per allevamento allo stato brado di cavalli e mucche, quindi di certo insetti in abbondanza. Durante la notte non si sentiva il suo canto ma trilli simili, ma più acuti e brevi, di sicuro non dei canti, ma versi di contatto... (forse dei giovani?).
 Prova a ricordare il volo che hai visto, se sulle ali aveva due nette bande bianche ben visibili, si trattava del maschio.
 
 Grazie,
 Ciao
 Vera
 
 ************************************************************************
 ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes]
 |  
                      | Modificato da - Sottobosco in data 30 giugno 2008  22:44:59
 |  
                      |  |  |  
                | HippolaisUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Carità di VillorbaProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   2087 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2008 :  11:07:02     
 |  
                      | Io nell'ultimo anno ho provato a vagare di notte le ore prima dell'alba: è devastante nel fisico svegliarsi a certe ore, ma le soddisfazioni non mancano! ad esempio si scopre che Nitticore, Succiacapre, Civette e Gufi sono tutt'altro che rari: basta andare a ridosso delle prealpi, sui greti dei fiumi o nelle pinete dei litorali e una volta l'uno, una volta l'altro, si osservano!  il tutto condito da Volpi, Caprioli, anfibi...
 Provate!
 
 Luca
 PS: Succiacapre posati esposti di giorno però non ne ho mai visti...
 |  
                      |  |  |  
                | EliasoriordanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RivoliProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   3893 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 luglio 2008 :  15:52:58     
 |  
                      | ieri con lamico Lanius siamo andati a cercarli dalle nostre parti, ne abbiam trovati 3, 1 si è fatto vedere benissimo e ci ha fatto pure l'"applauso" (forse eravamo bravi a imitarlo col playback  ). Ho notato peraltro che si "sintonizza" sul playback, praticamente andando di pari passo col verso registrato, si sentiva con effetto stereo!
 
 --------------------
 Daniele Capello
 Rivoli (TO)
 
 il mio blog: Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |