|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 11:07:46
|
Spore sub-globose amiloidi, con apicolo evidente
Numero campioni =10 Lunghezza Larghezza Q Min 6,680 5,490 1,130 Media 7,437 6,200 1,202 Max 8,100 6,710 1,310 Varianza 0,252 0,190 0,003 Deviazione Standard 0,502 0,436 0,051
In acqua:
Immagine:
138,94 KB
In Melzer:
Immagine:
141,07 KB |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 13:20:15
|
Ciao Marco, direi Amanita verna.
A presto, Alessio |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 16:42:20
|
Salute Marco, direi anche io A. verna anche se la mancanza di reazione gialla al KOH, se ho interpretato correttamente una recente precisazione di Marco Contu qui sul forum, farebbe supporre una sua varietà. Se ne parlava qui:
Link
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 20:14:16
|
Grazie della vostra risposta. Stando al topic del link che mi avete indicato questa varietà senza reazione al KOH sarebbe abb. rara! a proposito non ho precisato che il mio KOH è al 5%...
Approfittando della vostra gentilezza vorrei chiedervi perchè avete escluso A. virosa che ha un cattivo odore come questa? |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 20:24:39
|
Ciao Marco, Amanita virosa è una specie tipicamente montana, amante dei boschi di picea. Presenta inoltre un cappello tipicamente glandiforme, mai completamente disteso e un gambo bambagioso-lanuginoso. Inoltre non è specie primaverile ma tardo-estiva, autunnale. Non assumere l' odore quale unico caratterere identificativo, poichè buona parte delle amanite (e di altri funghi), quando sono un po' vecchiotti, sono tuttti..."virosi".
A presto, Alessio |
 |
|
Contu61
Utente V.I.P.
  
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
370 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 11:28:42
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Grazie della vostra risposta. Stando al topic del link che mi avete indicato questa varietà senza reazione al KOH sarebbe abb. rara! a proposito non ho precisato che il mio KOH è al 5%...
Approfittando della vostra gentilezza vorrei chiedervi perchè avete escluso A. virosa che ha un cattivo odore come questa?
|
Ciao a tutti, anch'io direi complesso-verna, magari la var. o sp. tarda, inerte alla potassa.............
Marco Contu |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2008 : 09:39:59
|
Grazie a tutti!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|