|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 16:38:42
|
Immagine:
24,92 KB
------------------------ Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 16:43:05
|
Per quanto riguarda la zerenthia nessuna traccia di bruchi, solo niuove uova e una che mi sembrava molto molto malandata, potrebbe essere reduce da un'accoppiamento visto che vedo qualcosa sotto l'addome, ma ditemi voi non so
Immagine:
55,7 KB
------------------------ Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 16:44:42
|
e infine questo dovrebbe essere melitae didyma
Immagine:
35,9 KB
------------------------ Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 18:02:27
|
nessuno che mi da una mano..... ho sbagliato l'ultimo melitae?????
------------------------ Link |
Modificato da - annanik in data 10 maggio 2008 18:20:54 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Cittą: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 23:02:55
|
Direi piuttosto una Melitaea athalia, quanto al primo bruco mi sembra una plusiina, tipo Autographa gamma o qualcosa di simile. 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 12:03:27
|
forse ho gią fatto questa domanda, non ricordo.... Per quanto riguarda la melitae athalia identificata nel sito ho due categorie, satiridi e ninfalidi ora ho visto che la melitae appartiene ai Famiglia: Nymphalidae Satyrinae ma io dove la inserisco in ninfalidi ? o satiridi???
------------------------ Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Cittą: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 14:32:00
|
Il genere Melitaea appartiene alla famiglia Nymphalidae, sottofamiglia Melitaeinae e tribł Melitaeini; Satyrinae č un'altra sottofamiglia dei Nymphalidae, un tempo considerata famiglia a parte (Satyridae). Comprende svariate tribł (in Europa Coenonymphini, Elymniini, Erebiini, Maniolini, Melanargiini, Satyrini, Ypthimini) e molti generi, come Erebia, Pararge, Lasiommata, Maniola e via dicendo...

Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
annanik
Utente Senior
   
Prov.: Salerno
Regione: Campania
1006 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 15:49:30
|
grazie mille, mi confondeva questo link: Link dove riporta appunto Famiglia: Nymphalidae Satyrinae ciao
------------------------ Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Cittą: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2008 : 16:10:27
|
... adesso non lo riporta pił... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|