testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Crucifera gialla dalla Majella - Draba cfr.aizoides
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2008 : 08:17:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco un'altra Crucifera (forse dovrei dire Brassicacea, ma mi fa sempre pensare ai cavoli) dalla Majella, questa volta dagli prati alti (intorno a 1400 m credo) sotto monte Amaro nella Riserva Naturale della Lama Bianca. Altezza intorno ai 80 mm, diametro del fiore intorno ai 5 mm.


Crucifera gialla dalla Majella - Draba cfr.aizoides
226,91 KB


Crucifera gialla dalla Majella - Draba cfr.aizoides
150,04 KB


Crucifera gialla dalla Majella - Draba cfr.aizoides
79,54 KB


Crucifera gialla dalla Majella - Draba cfr.aizoides
63,67 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi


Sono appassionatamente curiosa, ma il mio desiderio di conoscenza è uno sfizio che perde ogni giustificazione e valore se soddisfarlo significa recare disturbo, danno o distruzione ad ecosistemi ed ai loro abitanti.

Modificato da - Centaurea in Data 09 dicembre 2011 15:07:24

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2008 : 17:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il genere è Draba, sulla specie ho qualche incertezza.
Ciao
Franco
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2008 : 18:59:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In genere sulla Maiella si incontra la Draba aizoides L.
ciao antonio
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2008 : 19:03:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a voi, anche se rimane a Draba sp., mi va bene uguale .

Sarah Gregg - Con altri occhi


Sono appassionatamente curiosa, ma il mio desiderio di conoscenza è uno sfizio che perde ogni giustificazione e valore se soddisfarlo significa recare disturbo, danno o distruzione ad ecosistemi ed ai loro abitanti.
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2008 : 19:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla Majella è presente anche Draba aspera, simile a Draba aizoides, con la quale viene spesso confusa.
Dalle foto non saprei decidere.

Sarah, dovrai rimanere nel dubbio ancora una volta !


Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2008 : 20:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tranquillo Marco, come ho appena scritto altrove sul forum... aveva perfettamente ragione Oscar Wilde quando scrisse: "Credere è molto monotono, il dubbio è profondamente appassionante" .

Sarah Gregg - Con altri occhi


Sono appassionatamente curiosa, ma il mio desiderio di conoscenza è uno sfizio che perde ogni giustificazione e valore se soddisfarlo significa recare disturbo, danno o distruzione ad ecosistemi ed ai loro abitanti.
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 20:32:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quali caratteri servono per distinguere le due specie?


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 20:39:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leggo ora che D. aspera dovrebbe avere della peluria sugli steli e dovrebbe avere i frutti di forma diversa.
Da queste foto, non mi sembra di vedere una decisa peluria sullo scapo, il che, se è tutto corretto, mi farebbe pensare a D. aizoides… Vediamo se altri ne capiscono di più


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net