|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 17:31:02
|
Il genere è Draba, sulla specie ho qualche incertezza. Ciao Franco |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 18:59:01
|
In genere sulla Maiella si incontra la Draba aizoides L. ciao antonio
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 19:03:40
|
Grazie mille a voi, anche se rimane a Draba sp., mi va bene uguale .
Sarah Gregg - Con altri occhi
Sono appassionatamente curiosa, ma il mio desiderio di conoscenza è uno sfizio che perde ogni giustificazione e valore se soddisfarlo significa recare disturbo, danno o distruzione ad ecosistemi ed ai loro abitanti. |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 19:25:36
|
Sulla Majella è presente anche Draba aspera, simile a Draba aizoides, con la quale viene spesso confusa. Dalle foto non saprei decidere.
Sarah, dovrai rimanere nel dubbio ancora una volta !
Ciao Marco
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2008 : 20:03:05
|
Tranquillo Marco, come ho appena scritto altrove sul forum... aveva perfettamente ragione Oscar Wilde quando scrisse: "Credere è molto monotono, il dubbio è profondamente appassionante" .
Sarah Gregg - Con altri occhi
Sono appassionatamente curiosa, ma il mio desiderio di conoscenza è uno sfizio che perde ogni giustificazione e valore se soddisfarlo significa recare disturbo, danno o distruzione ad ecosistemi ed ai loro abitanti. |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 20:32:06
|
Quali caratteri servono per distinguere le due specie?
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 20:39:34
|
Leggo ora che D. aspera dovrebbe avere della peluria sugli steli e dovrebbe avere i frutti di forma diversa. Da queste foto, non mi sembra di vedere una decisa peluria sullo scapo, il che, se è tutto corretto, mi farebbe pensare a D. aizoides… Vediamo se altri ne capiscono di più 
Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|