Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Se mi confermate che si tratta di Dolycoris baccarum devo riconoscere che c'è un inflazione di sue foto nel forum. Prendete allora la località di cattura se può essere utile:
il giorno 03/05/2008 nei pressi di Cala Violina (GR)
beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
beppe miceli
Modificato da - vespa90ss in Data 06 maggio 2008 21:34:48
Se mi confermate che si tratta di Dolycoris baccarum devo riconoscere che c'è un inflazione di sue foto nel forum. Prendete allora la località di cattura se può essere utile:
il giorno 03/05/2008 nei pressi di Cala Violina (GR)
Ciao Beppe, ti confermo che il baldo eterottero immortalato è Dolycoris baccarum bella la composizione della foto...anche l'esemplare è bello inciso...hai usato la tua nuova pentax digitale ?
grazie Danilo. Sì è la Pentax K10D (ma ha già 10 mesi di vita con più di 8.000 scatti). C'è montato un Sigma 105mm che non mi soddisfa più ormai perchè vedo roba migliore in giro nel forum. Magari pretendo anche troppo da questa attrezzatura ma considera che i dati di scatto sarebbero ottimali ( 1/160 - f/13 - ISO 100 - luce naturale - monopiede). Eppure l'incisione non mi sembra poi un granchè. Sto pensando di passare alla K20D e montare un Tamron 90mm che tra le focali di questa lunghezza ritengo di gran lunga migliore al mio.
Ciao Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
grazie Danilo. Sì è la Pentax K10D (ma ha già 10 mesi di vita con più di 8.000 scatti). C'è montato un Sigma 105mm che non mi soddisfa più ormai perchè vedo roba migliore in giro nel forum. Magari pretendo anche troppo da questa attrezzatura ma considera che i dati di scatto sarebbero ottimali ( 1/160 - f/13 - ISO 100 - luce naturale - monopiede). Eppure l'incisione non mi sembra poi un granchè. Sto pensando di passare alla K20D e montare un Tamron 90mm che tra le focali di questa lunghezza ritengo di gran lunga migliore al mio.
Ciao Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
beppe miceli
mannaggia mannaggia... cosa devo dire io (mi scuseranno gli altri utenti ed i moderatori per questo OT) che sono appiedato con la digitale e mi rimane solo la mia vecchia pentax analogica z-70 con l'obbiettivo di corredo uno zoom 28-80.
mannaggia mannaggia... cosa devo dire io (mi scuseranno gli altri utenti ed i moderatori per questo OT) che sono appiedato con la digitale e mi rimane solo la mia vecchia pentax analogica z-70 con l'obbiettivo di corredo uno zoom 28-80.
Che faccio beppe ?
Ciao Danilo
Vatti a leggere cosa ho postato oggi sull K20D nella sezione attrezzature fotografiche e se l'appiedamento non fosse solo temporaneo facci un pensierino. Si scusa anche Beppe per l' OT
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
NON È LA MACCHINA CHE CONTA, MA IL FOTOGRAFO !!!! DAI VOSTRI DISCORSI SEMBRA SIA SUFFICIENTE SPENDERE UN MUCCHIO DI SOLDI PER FARE BELLE FOTO. PER FORTUNA NON È COSÌ. ED ANCHE NOI POVERI MORTALI POSSIAMO FARE BELLE FOTO. GUARDATE LE FOTO DI ORNELLA FATTE CON UNA COMPATTA (CANON) DA 250 EURO. GUARDTAE LE MIE. LA METÀ SONO FATTE CON UNA COMPATTA (CANON) DA 99 EURO.
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
NON È LA MACCHINA CHE CONTA, MA IL FOTOGRAFO !!!! DAI VOSTRI DISCORSI SEMBRA SIA SUFFICIENTE SPENDERE UN MUCCHIO DI SOLDI PER FARE BELLE FOTO. PER FORTUNA NON È COSÌ. ED ANCHE NOI POVERI MORTALI POSSIAMO FARE BELLE FOTO. GUARDATE LE FOTO DI ORNELLA FATTE CON UNA COMPATTA (CANON) DA 250 EURO. GUARDTAE LE MIE. LA METÀ SONO FATTE CON UNA COMPATTA (CANON) DA 99 EURO.
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)