|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2008 : 23:29:30
|
Immagine:
182,61 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2008 : 23:32:06
|
Immagine:
142,02 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 maggio 2008 : 23:34:25
|
Immagine:
116,05 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2008 : 19:57:58
|
Salute Antonio, mi pare proprio sia Amanita eliae. I resti di velo con tonalità più scure autorizzano forse ad interpretarla come A. eliae var. griseovelata (Bertault) Migl. & Camboni...
Trovata sotto cerro, a giudicare dalle foglie. Confermi? Vediamo cosa ne pensano gli amici più esperti.
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
 |
|
Contu61
Utente V.I.P.
  
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
370 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2008 : 20:11:56
|
| Messaggio originario di Andrea:
Salute Antonio, mi pare proprio sia Amanita eliae. I resti di velo con tonalità più scure autorizzano forse ad interpretarla come A. eliae var. griseovelata (Bertault) Migl. & Camboni...
Trovata sotto cerro, a giudicare dalle foglie. Confermi? Vediamo cosa ne pensano gli amici più esperti.
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
Concordo con Andrea, si tratta della griseovelata, entità molto rara che merita di essere studiata assai approfonditamente. Io l'avevo ridenominata A. raymnodii, perché è diversa da A. eliae, ma A. raymondii è un nome invalido. Complimenti per il ritrovamento !!
Marco Contu |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2008 : 20:52:42
|
Andrea confermo. bosco misto di latifoglia prevalenza cerro 300 mt.slm.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|