penso prorpio che ognuno di voi abbia ragione dalla sua parte in base alle esperienze fatte e alla tipologia degli affioramenti presenti nella propria regione. Il mio probelma è ben diverso, com'è possibile avere un affioramento con una fauna che si colloca in ambienti e profondita ben distinte. Ecco che sorge il mio dubbio "potrebbe essere una spiaggia pliocenica" però i reperti sono in ottimo stato e non hanno i classici segni da spiaggiamento e le forme arrotondate come da materiale rimaneggiato. Se può interessare metto nel FORUM alcune foto delle varie specie ritrovate.
[quote
Marco [/quote]
A volte mi sono capitati degli affioramenti completamente sconvolti dalle frane sottomarine.... grosse masse sedimentarie scivolano e rimescolano tutto ciò che si è accumulato in migliaia di anni. Il discorso non è semplice, ma questi fenomeni sono abbastanza frequenti e tendono a sconvolgere le carte. Una volta mi è capitato di trovare un affioramento argillo-sabbioso che presentava dei bivalvi chiusi con un sedimento completamente diverso al suo interno.
Mah?
Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto. Simone Casati
Quando durante la sedimentazione sopravvengono episodi tettonici (Tettonica sinsedimentaria) può accadere di tutto, pure che un bivalve chiuso venga risedimentato così come si trova.