Autore |
Discussione  |
|
Oxyyy
Utente Senior
   
 Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2008 : 21:46:56
|
si tratta di Globularia vulgaris L.
Stefano |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2008 : 21:47:47
|
Globularia Punctata.... Ciao da Matteo
perilli matteo |
 |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2008 : 21:57:58
|
Ciao Matteo ho visto che tu hai determinato la pianta come Globularia punctata. Non sono molto esperto e quindi volevo sapere in che cosa si differenzia la Globularia punctata dalla vulgaris?
Ti ringrazio
Stefano |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2008 : 23:01:25
|
Non conosco le differenze pero' sul monte barro gli esperti che gestiscono la vegetazione e il museo mi hanno detto che si tratta di Globularia nudicaulis , allego una foto che non e' certo meglio delle tue ma e' cio' che ho trovato e fotografato Immagine:
239,22 KB ciao
DRAKE
|
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2008 : 06:52:08
|
Credo sia solo un sinonimo...... Ciao da Matteo Immagine:
228,64 KB
perilli matteo |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2008 : 07:06:25
|
| Messaggio originario di zodiac:
.... Non sono molto esperto e quindi volevo sapere in che cosa si differenzia la Globularia punctata dalla vulgaris?
|
Nessuna differenza, ha ragione Matteo: sono sinonimi; il nome attuale (Pignatti) è Globularia punctata.
Nota per DRAKE: la G. nudicaulis (lo dice il suo stesso nome) ha il caule nudo cioè senza foglie o tutt'al più con una foglietta (squametta) giusto a metà; quella che vediamo nella foto di Oxyyy ha il caule ricco di foglie e foglioline e il suo aspetto, dalle foglie basali all'infiorescenza, è quello di G. punctata. Scusate la pignoleria.... a p |
Modificato da - Angelo p in data 02 maggio 2008 07:08:22 |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2008 : 11:50:08
|
Con la nuova nomenclatura è diventata G. bisnagarica
Angelo Mazzoni |
 |
|
Oxyyy
Utente Senior
   

Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2008 : 14:51:24
|
Forse dalle foto non è chiaro, ma confermo quello che dice Angelo p: il caiule è avvolto da foglioline
..........e grazie
( | A () |
 |
|
|
Discussione  |
|