testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Richiesta di parere tecnico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 01 maggio 2008 : 18:13:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In questa immagine si intravede sullo sfondo la sagoma del diaframma, ma la cosa strana è che appare tagliata di netto al centro.
C'è qualcuno che sa spiegare il fenomeno?
Grazie anticipate a chi vorrà esprimere il proprio parere.
Francesco

Immagine:
Richiesta di parere tecnico
132,25 KB

Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 01 maggio 2008 : 18:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premessso che non sono tecnico e che è abbastanza difficile abbozzare un'ipotesi, potrebbe trattarsi di un gioco di luce che ha interessato solo parzialmente l'obiettivo.
Quello che trovo intrigante è che il contorno del diaframma è piuttosto netto.

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2008 : 19:45:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francesco, sei sicuro che sia il diaframma? A me pare di no! Prova a controllare.
Il diaframma è esagonale, quello nella tua immagine potrebbe essere un elemento estraneo che probabilmente ti è sfuggito.
Cordialmente
nin
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 02 maggio 2008 : 00:10:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

Francesco, sei sicuro che sia il diaframma? A me pare di no! Prova a controllare.
Il diaframma è esagonale, quello nella tua immagine potrebbe essere un elemento estraneo che probabilmente ti è sfuggito.
Cordialmente
nin


Caro Nino, hai ragione, la sagoma del diframma ha forma geometrica esagonale, e infatti anche la sagoma dell'immagine che stiamo discutendo ha sei lati, con l'anomalia che uno dei lati è più lungo e "taglia" per così dire al centro la sagoma stessa.
Provo io a formulare una ipotesi che mi intriga anche se mi rendo conto che non ho nessuna autorità né tecnica né scientifica per sostenerla.
In primo luogo ho osservato che la sagoma del diaframma in genere si forma nella parte più scura dell'immagine, come si può osservare in questa immagine che ho già postata in passato e che pubblico nuovamente a scopo dimostrativo:


Immagine:
Richiesta di parere tecnico
82,31 KB


In secondo luogo escludo categoricamente che si possa trattare di un elemento estraneo come si può osservare nella foto fatta allo stesso soggetto due secondi prima:


Immagine:
Richiesta di parere tecnico
116,88 KB


La mia tesi è che la sagoma del diaframma, mentre si formava, sia stata come costretta a cambiare repentinamente la sua geometria, pur mantenendo il numero di sei lati, dal rivolo d'acqua che irrompeva scorrendo sul margine della foglia in alto, rivolo che ha occupato improvvisamente una parte della zona scura dell'immagine.

Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 02 maggio 2008 00:14:31
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2008 : 08:40:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Francesco, non so che dirti:
Le cose che mi lascino perplesso sono:
-che la macchia grigia in questione ha i due lati adiacenti al lato lungo, l'unico ad aver subito una "modifica", perfettamente paralleli tra loro e, deducibili da effetto prospettico, perpendicolari allo stesso.
-quella orlatura, ripetuta due volte verso l'interno dell'esagono, la prima decisamente più marcata e la seconda appena leggibile.
-infine quella ombra nerastra proiettata verso il basso che sembra dare consistenza all'esagono stesso. Nella foto che hai postato successivamente tale ombra non c'è come non compare nemmeno quell'accentuazione del colore verde sulla foglia sottostante il lato lungo dell'esagono che sembra anch'essa un'ombra dell'esagono stesso.
Nella speranza di essere stato capace di farti arrivare fin in fondo della mia capziosa discussione, continua ancora per leggerti i miei più cordiali saluti.
nin
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 02 maggio 2008 : 09:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

Caro Francesco, non so che dirti:
Le cose che mi lascino perplesso sono:
-che la macchia grigia in questione ha i due lati adiacenti al lato lungo, l'unico ad aver subito una "modifica", perfettamente paralleli tra loro e, deducibili da effetto prospettico, perpendicolari allo stesso.
-quella orlatura, ripetuta due volte verso l'interno dell'esagono, la prima decisamente più marcata e la seconda appena leggibile.
-infine quella ombra nerastra proiettata verso il basso che sembra dare consistenza all'esagono stesso. Nella foto che hai postato successivamente tale ombra non c'è come non compare nemmeno quell'accentuazione del colore verde sulla foglia sottostante il lato lungo dell'esagono che sembra anch'essa un'ombra dell'esagono stesso.
Nella speranza di essere stato capace di farti arrivare fin in fondo della mia capziosa discussione, continua ancora per leggerti i miei più cordiali saluti.
nin


Ciao Nino,
ho premesso chiaramente che la mia è una semplice ipotesi da profano e sono comprensibili tutte le perplessità, le mie per prime!
Escludendo tuttavia la presenza di un elemento estraneo, il fenomeno andrebbe comunque spiegato, al di là di tutti i pur legittimi dubbi!
Francesco

Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2008 : 09:47:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco! purtroppo non mi viene niente per la mente.
continuerò a pensarci.
nin
Torna all'inizio della Pagina

Bigo
Utente Senior

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


534 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2008 : 00:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questa immagine si intravede sullo sfondo la sagoma del diaframma, ma la cosa strana è che appare tagliata di netto al centro.
C'è qualcuno che sa spiegare il fenomeno?


Il pezzo di ottagono è qualcosa di luminoso e molto sfocato sullo sfondo che appare della forma del diaframma. È visibile a metà perché coperto da un pezzo di foglia, anch'essa sfocata, che sta la goccia e l'oggetto.
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2008 : 06:23:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesco Ciabattini:
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
116,88 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
132,25 KB


Scusate l'intromissione . Nonostante non sia né un esperto di ottica, né un esperto di fotografia, questa discussione mi ha molto interessato e mi permetto di dare una mia opinione.

Tra la prima foto (senza effetto ottico) e la seconda (col mezzo ottagono) c'è una grande differenza: la goccia sta cadendo!
Secondo me il diaframma non c'entra nulla. Si tratta di una strana rifrazione della luce che produce l'effetto ottico (compreso l'allargamento/spostamento della macchia verde "sotto" la goccia).
L'ottagono è forse dovuto alla struttura chimica dell'acqua? Me ne viene il sospetto visto che la stessa forma appare nell'altra foto postata.
Mentre il mezzo ottagono è legato alla presenza dello stelo verde sottostante (la "macchia verde") che, con la sua presenza, "taglia" la rifrazione.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2008 : 10:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giuliano e Roberto:
quello che non mi convince è che quel mezzo ottagono ha probabilmente una consistenza, un corpo, un volume e questo lo deduco perche lascia un'ombra scura sullo sfondo grigio e un'altra ombra sulla foglia verde mentre la sfumatura sui bordi ci fa pensare che gli stessi sono arrotondati.
I riflessi non lasciano ombre: tutt'al più lasciano aloni ma, se non vado errando, gli aloni sono sempre più chiari.
Pur non sentendomi di scartare le vostre ipotesi, resto del parere che qualcosa si sia potuto frapporre, per una frazione e al momento dello scatto tra la macchina e la foglia verde sottostante alla goccia.
Mentre mi arrovello, colgo l'istante per porgervi i miei saluti, anche a quel terribile Francesco che mi lascia notti insonni.
nin
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 03 maggio 2008 : 11:19:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimi, tutto da rifare!!!!!!
Più che mai incuriosito, come voi tutti, mi sono andato a rivedere l'intera sequenza degli scatti che, come avrete intuito, realizzo nella speranza di ottenere un paio di immagini decenti di gocce d'acqua.
Ebbene, in molti degli scatti che avevo scartato perché le gocce non erano presenti oppure non mi erano piaciute abbastanza da pubblicarle, ho trovato numerose sorprese relative invece alla presenza di sagome diverse per me sicuramente riferibili al diaframma.
Preciso che non pubblicherò proprio tutte le immagini dove le sagome non sono affatto presenti, ma soltanto alcune per cercare di convincere quella testolina di Nino che non era presente nel soggetto ritratto nessun "elemento estraneo"!
Le immagini sono in ordine cronologico, a pochi secondi l'una dall'altra.
Preparatevi perché le immagini sono molte e lo spettacolo si fa veramente interessante!

Immagine:
Richiesta di parere tecnico
89,57 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
87,09 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
97,78 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
111,3 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
116,88 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
132,25 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
108,48 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
106,4 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
117,07 KB
Immagine:
Richiesta di parere tecnico
112,87 KB

Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2008 : 01:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Delinquente!!!!!
Mi hai sfrocoliato!!!
Nei prossimi giorni arriveranno i miei padrini con la richiesta della scelta delle armi: il duello sarà all'ultima goccia!!!!!!!!!!!!!!!!
Francè, ma nelle digitali il diaframma è ottagonale? e come si spiegano quelle ombre e quegli arrotondamenti ai bordi?
E un'altra domanda: fotografi anche con un flash in controluce?
Bah! qualche dubbio ancora ce l'ho.
Ciao
nin
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2008 : 07:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me veramente, dopo la serie di Francesco, i dubbi sono aumentati. La spiegazione "diaframma" non mi pare plausibile. Però, vista la mia personale impossibilità di spiegare il fenomeno (l'ottica non figura tra i miei approfondimenti futuri ), io lo archivierò, per il momento, come "riflesso assassino" (il riflesso di qualcosa dietro la pianta visto che l'ottagono viene tagliato da stelo e foglie a destra, a sinistra, di spicchio, &c).

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 04 maggio 2008 : 10:49:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

Delinquente!!!!!
Mi hai sfrocoliato!!!
Nei prossimi giorni arriveranno i miei padrini con la richiesta della scelta delle armi: il duello sarà all'ultima goccia!!!!!!!!!!!!!!!!
Francè, ma nelle digitali il diaframma è ottagonale? e come si spiegano quelle ombre e quegli arrotondamenti ai bordi?
E un'altra domanda: fotografi anche con un flash in controluce?
Bah! qualche dubbio ancora ce l'ho.
Ciao
nin


Ciao Nino,
lo so che stai scherzando, ma anch'io, ti assicuro, non esprimo assolutamente niente di personale.
Io capovolgo la domanda: ma se non si tratta della sagoma del diaframma, di cosa altro potrebbe trattarsi?
Per quanto riguarda il numero dei lati del foro del diaframma, questo dipende dal numero delle lamelle che lo compongono.
Se vedi il disegno di Wikipedia in questo link:
Link
noterai che i lati del foro del diaframma sono otto e corrispondono al numero delle lamelle che lo compongono.
Io fotografo sempre con tre flash, uno centrale, l'SB 800 montato sulla slitta della fotocamera in funzione master, e due laterali SB-R200 ai lati della lente dell'obiettivo che si accendono in sincrono, ma solo alcune volte si visualizza nell'immagine la sagoma del diaframma e questo credo che dipenda dalle condizioni di luce del tutto particolari che di volta in volta si determinano in riprese assolutamente peculiari come quelle macro di gocce d'acqua che si formano tra foglie, fiori, rametti e quant'altro!
Francesco

Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 04 maggio 2008 11:01:59
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2008 : 11:49:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Francesco
ci mancherebbe altro che non stessi scherzando!
ho guardato nei numerosi obbiettivi (anche tra alcuni pezzi di antiquariato) e ho trovato persino qualche diaframma a 5 lamelle! (X Fujinon 1.9/50mm FM,
Tokina 2.8/28mm) ecc. e ho scoperto quini che i diaframmi non sono solo a sei lamelle.
A vista il mio ragionamento mi era sembrato esatto e mi sembra che non sia sbagliato (salvo approfondimenti) ancora adesso.
Non so che dire! navigo nel dubbio più completo, e siccome il problema mi affascina, cercherò di capirci qualcosa di più.
Per Roberto:
l'amico Francesco ha invitato tutti a partecipare alla discussione e quindi non devi scusarti dell'intromissione; mi avrebbe dato fastidio (e non solo a me) se si fosse trattato di un discorso sciocco e violento: Per il resto ognuno ha il diritto di dire la sua, altrimenti che forum è?
un sincero saluto
nin
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 04 maggio 2008 : 12:31:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:

A me veramente, dopo la serie di Francesco, i dubbi sono aumentati. La spiegazione "diaframma" non mi pare plausibile. Però, vista la mia personale impossibilità di spiegare il fenomeno (l'ottica non figura tra i miei approfondimenti futuri ), io lo archivierò, per il momento, come "riflesso assassino" (il riflesso di qualcosa dietro la pianta visto che l'ottagono viene tagliato da stelo e foglie a destra, a sinistra, di spicchio, &c).

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus


Ciao Roberto,
vedo che il mistero di quello che definisci "riflesso assassino", appassiona anche te!
Sto continuando a ragionarci anch'io insieme a Nino, e intanto mi è venuto in mente di evidenziare una osservazione.
Mi pare di poter affermare che la sagoma si visualizza con la forma intera dell'ottagono quando la zona in cui compare é interamente in ombra, cioè in assenza quasi totale di luce: a titolo di esempio posto questa immagine:

Immagine:
Richiesta di parere tecnico
111,3 KB

Quando invece la sagoma si visualizza in una zona d'ombra, ma che confina con una zona più luminosa, la parte della sagoma presente nella zona luminosa viene "tagliata" e la sagoma si presenta in modo parziale.
Questo fenomeno nella fase iniziale può essere osservato in questa immagine laddove il "taglio" avviene all'esatto confine con la luminosità del rametto verde:

Immagine:
Richiesta di parere tecnico
89,56 KB

In quest'ultima immagine il "taglio" interessa quasi la metà della sagoma e confina sempre perfettamente con la luminosità del rametto verde!

Immagine:
Richiesta di parere tecnico
108,49 KB

Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2008 : 13:42:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bella osservazione, Francesco!
forse sei vicino alla soluzione.
nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2008 : 13:43:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
O forse è proprio la soluzione
nin
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 04 maggio 2008 : 15:20:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

O forse è proprio la soluzione
nin


Caro Nino, vedo che mi incoraggi ad andare avanti nell'approfondire la mia osservazione: prendiamo in esame quest'altra immagine dove il confine tra la zona in ombra e quella leggermente più luminosa è molto meno evidente:

Immagine:
Richiesta di parere tecnico
87,09 KB

Qui sembrerebbe più difficile capire il motivo della frammentazione della sagoma.
Ma se facciamo un crop nella zona interessata dell'immagine, aumentando molto la luminosità, potremo renderci conto, considerando l'estrema delicatezza delle componenti luminose che determinano la comparsa della sagoma, quali sono i motivi della frammentazione:

Immagine:
Richiesta di parere tecnico
36,01 KB


Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2008 : 01:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
te lo dicevo in un altro forum che i dilettanti buoni ne sanno più dei professionisti?
cordialmente
nin
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 06 maggio 2008 : 10:55:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

te lo dicevo in un altro forum che i dilettanti buoni ne sanno più dei professionisti?
cordialmente
nin


Grazie Nino, troppo buono!
Il fatto è che non tutti i "professionisti" di questo forum si pronunciano!
Francesco

Richiesta di parere tecnico Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net