Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Lo scorso week-end mi sono recato nelle vicinanze di Mondovì in un prato dove, a poca distanza da me, stava questo piccolo dittero lungo circa 10 mm che non faceva altro che guardarmi incuriosito...E' mica possibile riuscire a dargli un nome?
Immagine: 88,56 KB
Modificato da - uloin in Data 05 maggio 2008 06:51:04
poco distante stava invece questo "zanzarone", è possibile determinare anche questo?...azzarderei interessante il confronto con la piccola formichina in alto sul rametto...
Mentre invece a casa sono riuscito a scovare in atteggiamento "privato" questi due piccolissimi moscerini lunghi si e no qualche millimetro...non sono dei Drosophila vero?
Ciao, il primo dittero è un Syrphidae del genere Melanostoma, propendo più per M. mellinum piuttosto che M. scalare ma non ne sono certo, purtroppo la faccia non è perfetamente a fuoco.