testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bozzolo:Phragmatobia fuliginosa/Spilosoma lubricipeda (TN)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2008 : 20:41:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti

22 aprile 2008
periferia di Trento
quota 200 m. circa
sotto tegola
campagna a meleto
lunghezza.....poco più di 2 cm

bozzolo:Phragmatobia fuliginosa/Spilosoma lubricipeda (TN)
262,26 KB

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2008 : 20:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
bozzolo:Phragmatobia fuliginosa/Spilosoma lubricipeda (TN)
164,52 KB



un saluto..............alberto
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 17:33:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti


qualche idea ?...............Alberto
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2011 : 19:22:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..sparo quasi a caso . un Lymantriidae?

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2014 : 17:08:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non pretendo di risalire alla Specie

ma è almeno sicuro che sia di lepidottero ?


solo per classificarlo nel mio archivio, grazie.



un saluto.........Alberto

Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2014 : 17:34:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me pare molto somigliante a un bozzolo di Phragmatobia fuliginosa (Erebidae Arctiinae)

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2014 : 17:37:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è il bozzolo di un lepidottero, molto probabilmente un Arctiinae. Phragmatobia fuliginosa o Spilosoma lubricipeda costruiscono bozzoli simili, tanto per fare un esempio, ma le possibilità sono molteplici.



Acciderbolina, un altro incrocio..Ciao Federica!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Modificato da - Andromeda in data 01 novembre 2014 17:39:33
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2014 : 19:45:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, Federica e Tiziana




un saluto..........Alberto

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2014 : 19:54:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi viene spontanea una domanda, guardando la foto....


in questo caso si chiama bozzolo o si può anche chiamare crisalide ?

o per crisalide si intende solo se si fissa per mezzo di fili sericei
alla pianta nutrice o sui dei muretti (etc. etc. ) ?


grazie

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2014 : 20:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il bozzolo è la protezione esterna che alcune specie di larve si costruiscono intorno prima della loro metamorfosi. La crisalide o pupa si trova dentro il bozzolo, (la parte marrone scuro che si intravede in questa foto). Non tutte le specie costruiscono il bozzolo. Alcune larve fabbricano una protezione sericea per chiudere i lembi della foglia che hanno scelto come rifugio, altre ancora, sempre con la seta, raccolgono intorno a se stessi i granelli di terra costruendo una celletta in cui si trasformeranno in pupa. Altre ancora non utilizzano alcuna protezione e ciò che vediamo direttamente è la crisalide(esempio quelle dei Ropaloceri). Purtroppo non ho il computer a mia disposizione e non posso inserire le immagini per spiegarmi meglio


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2014 : 16:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

grazie della spiegazione, Tiziana



un saluto..........Alberto

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2014 : 17:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

scusate

ma la Famiglia è Erebidae o Arctiidae ?

non capisco, grazie...



un saluto.........Alberto

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2014 : 18:39:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La famiglia è Erebidae, la sottofamiglia è Arctiinae.
Lo stesso va per esempio con gli ex Limantriidae che ora sono Erebidae Limantrinae


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2014 : 19:06:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

grazie ancora per la tua gentilezza


........Alberto

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net