Dopo la cantonata presa (la credevo un'aracea) sono arrivato al genere Aristolochia...ma quale specie?
Nella tua Isola Checklist(2005:56)segnala la presenza di: A. navicularis E. Nardi; A. rotunda s.l.; A. rotunda subsp. insularis E. Nardi & Arrigoni, A. sempervirens L. (esotica naturalizzata); A. tyrrhena E. Nardi & Arrigoni (Endemismo della Sardegna). Per evitare anch'io una cantonata floristica (ne ho prese tante ...), mi limito a questa notizia. Buon approfondimento. bruno
Si tratta dell'endemica sarda Aristolochia tyrrhena Arrigoni et Nardi. Questa pianta cresce nei calcari centro orientali ed arriva fino ai 1400 m (suppongo quindi che si trovi anche sul Corrasi). Io ci sono andato il 2 di maggio ma non l'ho rinvenuta, anche perché è un po' piccina ed io ero preso da tutt'altro. Oppure non aveva ancora fiorito.
"strada diritta e core in fronte" Michel Fabrikant (1912-1989)
Modificato da - limbarae in data 19 settembre 2008 16:02:04
This species is phylogenetically a very interesting one as it comprises characeteristics of various other species, which are located elsewhere in the Mediterranean. Thanks for sharing these wonderful pictures!