ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
ciao a tutti, sono appena tornato dal mio viaggio in casentino.siccome non mi piace tenervi sulle spine vi anticipo che la salamandra non l'ho trovata, sara stato che non conscevo i posti adatti,nonostante abbia passato 2 giorni sotto la pioggia alla ricerca delle "regine del bosco".comunque è stata un'esperienza fantastica, devo ringraziare soprattutto riccardo banchi per le segnalazioni degli stagni..allora, tutto la zona da me visitata si divideva in boschi di querce( nelle altitudini minori), faggete(a media altitudine) e soprattutto foreste miste di conifere e faggi. Immagine: 289,8 KB per prima cosa mi sono recato al laghetto traversari(1100msl), un bellissimo habitat perenne adtto agli anfibi: Immagine: 238,95 KB Immagine: 170,42 KB Immagine: 152,37 KB Immagine: 131,6 KB
....."finchè l'ultimo albero non sara stato tagliato, l'ultimo bisonte abbattuto e l'ultimo fiume prosciugato, l'uomo non capira che non puo nutrirsi di solo denaro"...... antica frase indoamericana
triturus
Modificato da - Carlmor in Data 26 aprile 2008 20:29:14
ho esplorato la zona.... Immagine: 237,89 KB e ho scorto subito moltissimi tritoni....
Immagine: 95,67 KB Immagine: 124,7 KB alpini! il laghetto era traboccante di decine e decine e decine di tritoni alpini, tanto che sono riuscito ad assistere all'accoppiamento e ho immortalato l'evento(per riccardo banchi naturalmente): Immagine: 133,59 KB Immagine: 128,62 KB Immagine: 121,34 KB c'erano anche moltissimi crestati e punteggiati, ne ho trovato una decina di ognuno, ma niente a confronto degli alpini! Immagine: 201,87 KB
....."finchè l'ultimo albero non sara stato tagliato, l'ultimo bisonte abbattuto e l'ultimo fiume prosciugato, l'uomo non capira che non puo nutrirsi di solo denaro"...... antica frase indoamericana
triturus
Modificato da - triturus in data 26 aprile 2008 20:27:20
l'acqua era inoltre limpidissima, ricca di piante acquatiche ma non esageratamente.le foto non rendono l'idea, l'atmosfera era veramente unica naturalmente dopo l'osservazione sono passato ai fatti: Immagine: 258,48 KB
immagine rimossa da moderatore (anfibio manipolato a mani nude)
ho anche preso un bellissimo crestato maschio, ma a quel punto la macchina fotografica gia se ne andata... in generale è un posto veramente da proteggere, a ogni passo scattavano un paio di trtoni sul fondo, veramente magnifico.
....."finchè l'ultimo albero non sara stato tagliato, l'ultimo bisonte abbattuto e l'ultimo fiume prosciugato, l'uomo non capira che non puo nutrirsi di solo denaro"...... antica frase indoamericana
triturus
Modificato da - Barbaxx in data 22 maggio 2014 19:19:35
poi mi sono recato a metaleto, un posto piu disturbato dalle persone, nei castagneti dove risiede il centenario miraglia Immagine: 268,04 KB qui lo stagno era molto piccolo e fangoso e ho beccato un gruppo di bambini scout intenti a torturare un povero punteggiato, noncuranti del cartello"tutela anfibi".li ho fermati e ho trovato molti ammassi di uova di temporaria: Immagine: 201,03 KB
continua.....
....."finchè l'ultimo albero non sara stato tagliato, l'ultimo bisonte abbattuto e l'ultimo fiume prosciugato, l'uomo non capira che non puo nutrirsi di solo denaro"...... antica frase indoamericana
triturus
Modificato da - triturus in data 26 aprile 2008 21:15:47
Immagine: 249,8 KB le pozze erano risorgive temporanee, qui il tutto era ricoperto di alghe filamentose e i tritoni erano molto meno che negli altri stagni. nonostante la mancanza di visibilita alla prima retinata ho tirato fuori questa principessa:
immagini rimosse da moderatore (anfibio manipolato a mani nude)
Immagine: 175,2 KB
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Modificato da - Barbaxx in data 22 maggio 2014 19:21:42
i 2 giorni seguenti ha piovuto a dirotto, e io mi sono beccato l'influenza a cercare le salamndre tra le risorgive del bosco: Immagine: 231,53 KB Immagine: 245,25 KB ho trovato solo altre deposizioni di temporaria, ma niente adulti: Immagine: 232,08 KB una domanda:ma puo essere che le rane hanno deposto su un ceppo un metro dalla riva?ho trovato li sopra appiccicata una deposisizione, ho pensato a qualche imbecille che le aveva spostate e le ho rimesse in acqua, erano ancora bagnate.
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
comunque bellissima esperienza, spero di tornare presto. ecco 2 strane ovature che non sono riuscito a identificare: la prima trovata al grande laghetto,e un'exuvia di ovatura gelatinosa, troppo presto per le rane verdi, troppo piccola per la dalmatina o altro. qualche idea? Immagine: 228,49 KB particolare: Immagine: 206,53 KB
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
questa invece era proprio strana:tante masserelle con 3-4 uova rosa grandi quanto un bottoncino. posso assicurarvi che erano uova di anfibio perche le ho estratte per un attimo: Immagine: 145,13 KB non so proprio di chi possano essere.ululone forse? grazie anticipatamente
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Modificato da - triturus in data 27 aprile 2008 11:23:25
Quell'esuvia di uova è molto strana, non ho mai visto niente del genere. che sia ciò che rimane da una schiusa di rana temporaria? Invece l'unica specie che mi viene in mente per quelle grosse uova è proprio l'ululone, chissà Giacomo cosa può dirci a riguardo.
edit: aggiungo un link Link, continuo a pensare possano essere di ululone.
Modificato da - perfect in data 27 aprile 2008 16:11:00
ho scoperto che il laghetto è popolato solo da dalamtine, quindi sono loro le esuvie.mentre le larve non possono essere di crestato: primo, lui non si riproduce in autunno. secondo, la livrea e colorazione sono dell'alpino.grazie comunque triturus
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
mi spiace contraddirti ma quelli sono proprio larvoni neotenici di carnifex. Le larve di alpestre non diventano così grandi e negli individui neotenici la colorazione e la struttura del corpo è molto diversa. Ciao ciao
non ti preoccupare, figurati, io sto qui per imparare nuove cose.le larve di alpino raggiungono i 3,5 cm e quelle larve erano lunghe 3cm appena. poi larve gigante non direi, perche le larve giganti di crestato sono piu grandi, guarda la discussione sulla neonetia.e poi mi sembra che le branchie di crestato siano piu rosse e che la colorazione sia diversa.ciao triturus
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......