Autore |
Discussione  |
|
Ric
Utente Senior
   
 Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Migdan
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
437 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2008 : 22:38:48
|
Tetragnathidae, probabilmente Metellina sp., forse M. segmentata.  |
 |
|
Altair
Utente V.I.P.
  

Città: Ariccia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
112 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2008 : 22:39:32
Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Araneidae Genere: Zilla Specie:Zilla diodia
|
E' lo stesso ragno quello che ho fotografato tra le mie piante di geranio ? Ciao.
Anna
Immagine:
214,01 KB |
Modificato da - PiErGy in data 29 aprile 2008 15:09:50 |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 09:18:29
|
Grazie per l'aiuto.

|
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 13:45:42
|
Rispondendo ad Altair: il genere dovrebbe essere lo stesso.. la struttura della tela è tipica di un tetragnathidae.. probabilmente Metellina mengei
Ciao!
Mandi..! |
Modificato da - Henry in data 27 aprile 2008 13:46:21 |
 |
|
Altair
Utente V.I.P.
  

Città: Ariccia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
112 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2008 : 12:59:57
|
Grazie Henry 
Anna |
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2008 : 15:05:51
|
Concordo sul primo, non concordo sul secondo: Metellina presenta un cefalotorace quasi glabro... Dovrebbe trattarsi di un Araneidae: Zilla diodia.
...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano... |
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2008 : 17:57:05
|
cavoli, ha ragione Piergy (come al solito )
Ciao!
Mandi..! |
 |
|
Altair
Utente V.I.P.
  

Città: Ariccia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
112 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2008 : 20:43:11
|
Rinnovo i miei ringraziamenti ad entrambi. 
Cosa potrebbe fugare ogni dubbio (fotograficamente parlando)?
Allego un'immagine presa da un'altra angolazione, anche se è mooolto sfocata. Può essere utile?
Immagine:
185,24 KB |
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2008 : 21:54:30
|
Ti confermo Zilla diodia, l'esemplare è insolitamente magro ma la specie è inconfondibile ed è l'unica del genere Zilla presente in Italia. 
...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano... |
 |
|
|
Discussione  |
|