testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 bombi da riconoscere
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Romina
Utente Junior


Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2008 : 16:13:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
chiedo aiuto per la prima volta a questa parte del forum, per l'identificazione di un bombo.
Non ho purtroppo foto da mostrarvi (anche se posso tornare a farle se occorre), ma posso dirvi che erano dei bombi grandi più o meno quanto l'unghia di un pollice, dal colore marrone-dorato, piuttosto omogeneo.
La particolarità di questi bombi che mi fa qui a venir a chiedere il vostro aiuto è la spettacolarità del sito in cui li ho ritrovati: una vecchia chiesa di campagna abbandonata, nel Montefeltro (circa 500 mt di altitudine). Una intera facciata di questa chiesa, tutta in sasso, è brulicante di bombi che entrano ed escono frenetici dalle fessure dei muri. Mi son letta qualcosa sull'ecologia di questo animale, ma sarei interessata ad aver maggiori informazioni, anche saper se è una specie in crisi, per pensare se eventualmente agire contro restauri.
Ringrazio chi possa soddisfare la mia curiosità.

Modificato da - Vitalfranz in Data 24 aprile 2008 21:46:03

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 aprile 2008 : 23:40:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Romina
l'identificazione dei bombi è una delle più difficili, spesso impossibile anche disponendo di ottime foto, in base alla tua descrizione ho dei dubbi che possa trattarsi di bombi.
Se riesci a fare qualche fotografia vediamo di stabilire almeno il genere.

A presto



Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

Romina
Utente Junior


Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2008 : 09:25:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, cercherò il prima possibile di fare delle foto!


Romi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net