Autore |
Discussione  |
|
Febbraio83
Utente nuovo
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
19 Messaggi Tutti i Forum |
|
franci
Utente Senior
   
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
1364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2008 : 18:50:15
|
Ciao, da non addetta ai lavori, il mio benvenuto e i miei complimenti!
Franci
Franci Morbegno (SO) Link |
 |
|
Febbraio83
Utente nuovo
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2008 : 18:48:28
|
Ave, Franci! E grazie per l'accoglienza. Bellissima storia..sapete per caso, come e quando rintracciare uno dei precettori (chi se ne occupa ora? Marco Preziosi? Lorenzo Dotti?)dovrei sottopporre alla loro attenzione altri lavori...help! Airone rosso... Immagine:
58,88 KB
|
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2008 : 08:48:53
|
Marco, i tuoi disegni sono buoni, hai una bella tecnica anche se il tratto in qualche punto difetta di decisione (piccolezze che si migliorano lavorendo) quello che dovresti fare è curare in po' la composizione dell'immagine: l'airone, che sarebbe dovuto essere il soggetto principale, lo hai ridotto a fare da cornice al canneto. un po' troppo decentrato. complimenti e benvenuto nin |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2008 : 08:54:41
|
ritornando sul disegno dell'airone: trasportando la testa dell'animale un po' più in basso e a destra, continuando il disegno del canneto dall'altro lato del collo dell'uccello e alleggerendone un po' i toni (del canneto), credo che il lavoro sarebbe stato perfetto nin |
Modificato da - ninocasola43 in data 25 aprile 2008 08:55:56 |
 |
|
Chordewa
Utente Senior
   

Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2008 : 10:38:31
|
Ciao Marco, ti do anch'io il benvenuto e da assolutamente non addetta ai lavori trovo i tuoi disegni stupendi. Per quanto riguarda la composizione dell'airone, pur nn potendo appunto dare giudizi professionale, puramente per gusto estetico a em piace tanto proprio il fatto che rispecchi i contorni del foglio facendo da cornice. I precettori purtroppo non ci son più....Lorenzo è andato via da tempo, e Marco Preziosi è sparito da un po' 
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito) |
 |
|
Febbraio83
Utente nuovo
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 09:42:29
|
Grazie mille per l'attenzione ed i consigli. L'idea, effettivamente era quella di ridurre l'animale ad una sorta di cornice, comunque va bene; concordo sul fatto che il canneto meritasse dei toni più smorzati, per ottenere un maggiore effetto sfondo. Anche se non è presente Marco Preziosi, voi tutti sembrate piuttosto ferrati...insomma, sapete osservare e fornire giudizi e indirizzi utili. Ne approfitterei per inviare dell'altro, se non vi disturba. Il punto è che mi interesso di disegno naturalistico, ma non ho mai avuto modo di apprendere i trucchi e le tecniche tramite corsi o simili...faccio tesoro dei consigli che mi state dando proprio per ottimizzare la resa e colmare le lacune. Confidando nella vostra attenzione, ringrazio ancora tutti Immagine:
45,78 KB Immagine:
Allego due svassi. Purtroppo le dimensioni del foglio erano grandi e la scansione ne risente. |
Modificato da - Febbraio83 in data 27 aprile 2008 09:50:39 |
 |
|
Febbraio83
Utente nuovo
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 09:44:18
|
l'altro dovrebbe essere questo...mi dispiace che la scansione faccia perdere le caratteristiche dell'acquerello...
Immagine:
66,32 KB
|
Modificato da - Febbraio83 in data 27 aprile 2008 09:51:46 |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 09:53:44
|
io, da non non addetto ai lavori ti dico che il prio è proprio stupendo,anche il secondo, ma sempre da non addetto ai lavori, spero che non ti dispiacia , mi sembra che la testa del secondo sia un po sproporzionata e/o opaca.
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
Febbraio83
Utente nuovo
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 10:44:37
|
Ave Triturus! Trovi che la testa del secondo sia sproporziona? E' possibile; dopo un po' ci si abitua alle forme tracciate sul foglio e si perde la cognizione delle proporzioni e delle simmetrie. Immagine:
51,88 KB
invio anche una garzetta. Vorrei sapere se lo sfondo è eccessivamente "caotico". A me piacciono gli sfondi indefiniti (qui non è possibile neppure distinguere il punto in cui termina l'acqua), ma non vorrei che ciò divenisse un difetto. Fatemi sapere... |
 |
|
Febbraio83
Utente nuovo
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 10:57:42
|
infine invio due "studi"... un tarabuso in due atteggiamenti differenti
Immagine:
40,82 KB
ed una femmina di germano reale vista in due posizioni differenti; non so se quella in alto presenti qualcosa di "artificioso" nella posizione del becco o nella forma della testa (è una mia impressione?).
Immagine:
33 KB
dite, consigliate, correggete, puntualizzate, se lo ritenete opportuno. grazie ancora per l'attenzione e scusate, non volevo monopolizzare tutto lo spazio... |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 13:21:20
|
io posso solo dirti questo:    
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 13:54:52
|
per quanto riguarda l'informazione pura e semplice ci sarebbe bisogno del parere di un ornitologo e io non lo sono, però la cura messa nell'esecuzione mi fa pensare che non ci sia nulla da eccepire per quanto riguarda la possibilità di studio e classificazione delle specie per quel che concerne invece la produzione di immagini belle da guardare e da esporre all'esame artistico, la composizione e la tecnica pittorica sono elementi determinanti. Hai parlato, anzi hai scritto, che sei patito di arte naturalistica e siccome hai chiesto un parere a tutti ed essendo io uno dei tutti, ed essendo un tecnico della semantica delle immagini, ho detto la mia! per me lavori ottimamente bene e qualche consiglio non potrà far altro che migliorarti. buon lavoro nin |
Modificato da - ninocasola43 in data 27 aprile 2008 13:55:25 |
 |
|
Febbraio83
Utente nuovo
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 14:21:36
|
grazie mille ragazzi...insomma, mi fa veramente piacere. Se la pensate così, mi fido. Bellissima storia... |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2008 : 15:26:55
|
| Messaggio originario di Febbraio83:
grazie mille ragazzi...insomma, mi fa veramente piacere. Se la pensate così, mi fido. Bellissima storia...
|
grazie per il "ragazzo" ho solo 65 anni nin |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2008 : 21:43:08
|
Sono molto belli i tuoi disegni Marco, la garzetta è stupenda cosi come con quel sfondo un po' sfumato, bravo! Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
|
Discussione  |
|