|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg) Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2008 : 16:35:40
|
questa è la seconda: foto INDECENTI perchè era in una posizione alquanto scomoda
Immagine:
186,26 KB
Immagine:
160,62 KB
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 17:47:12
|
Qualcuno la riconosce? Magari margherita stessa nel frattempo è riuscita a darle un nome...
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 17:52:20
|
In assenza delle foglie estive e senza sapere dove è stata scattata la foto personalmente mi rifiuto di fare qualsiasi ipotesi, tenderei comunque ad escludere P. australis (Murr.) Sauer e rimarrei nell'ambito di P. hirta L. s.l./P. vallarsae A. Kern.
Ciao Umberto |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 17:57:23
|
| Messaggio originario di ametista:
molto probabilmente non è lei e mi sto illudendo per niente ma comunque, potrebbe essere Pulmonaria australis?
in realtà le foglie hanno la forma della officinalis, però quello che mi ha fatto pensare è che sono quasi completamente senza macchie.
|
Ciao, a mio avviso non ti stati illudendo affatto.  Anche per me è Pulmonaria australis. Per un raffronto ti allego alcune immgini di un mio ritrovamento di quest'anno:
1.
Immagine:
231,42 KB
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 17:58:42
|
2.
Immagine:
243,73 KB
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 17:59:31
|
3.
Immagine:
232,63 KB
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 18:00:15
|
4.
Immagine:
238,64 KB
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 18:01:40
|
5.
Immagine:
229,46 KB
Io l'ho trovata in Friuli. Credo sarebbe utile sapere dove è stata trovata la tua pianta. 
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 18:15:20
|
a ben guardare le foglie della mia proposta risultano lanceolate mentre quelle di ametista risultano più ovali. :) Comunque anche nel Veneto è presente la specie da me ipotizzata. 
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|