testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Eterotteri del prato di casa mia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:36:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Due giorni con poco tempo, giornate grigie e ventose che poco invitano alla "caccia" fotografica. Torni a casa dal lavoro e il pezzo di prato incolto ondeggia paurosamente sotto le folate di scirocco. Ma la voglia di distrarsi è troppa e mentri guardi quel prato che sembra deserto senza il sole, abbassi le ginocchia e ti metti al livello dei loro abitanti.
E di colpo ti si apre uno spettacolo fantastico, fatto di vite minuscole e colorate e di occhi che ti guardano.
Questi sono gli Eterotteri del prato di casa mia degli ultimi due giorni, quello che io ho visto almeno...

Il piccolo Rhopalus subsufus
Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
265,66 KB

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Closterotomus trivialis (ma è lui Paride?)
Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
260,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Coryzus Hyoscyami
Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
264,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:39:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'Eurydema ornatum
Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
225,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:40:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Lygaeus equestris
Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
262,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:41:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E per finire due neanidi che aspettiamo crescano per determinarli!
Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
251,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
265,11 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:46:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E il Tingis cardui che ormai abita da parecchio tempo sulla Galactites tomentosa che ormai è fiorita.

Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
240,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 00:47:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E il Siromaster rombeus che mi chiedo come sia sopravvissuto con tutti i ragni che girano....
Buona notte a tutti, umani e insetti.
Ornella
Immagine:
Eterotteri del prato di casa mia
251,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2008 : 01:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le determinazioni sono giuste, a parte piccole imprecisioni o aggiornamenti:
Rhopalus subrufus
Coryzus hyoscyami (minuscolo)
Eurydema ornata
Syromastes rhombeus


I giovani di miridi mi sembrano:
1) Calocoris (Macrocalocoris) nemoralis
2) Closterotomus sp (forse trivialis)... quarda le macchie all'apice dei femori posteriori.






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - vladim in data 11 luglio 2018 11:49:59
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2008 : 18:22:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Miseria, scusami per tutti questi errori!" In genere sono molto più precisa, lo sai! Sono il frutto dell'ora tarda e del mal di dentitesta.
Avrei fatto meglio a postarle oggi, anche se...
Grazie Paride Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,87 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net